Categories: Italia

Edicole a servizio dei cittadini milanesi per l’emissione di certificati anagrafici

Comune di Milano e SNAG – hanno sottoscritto la convenzione che abilita gli edicolanti all’erogazione del servizio. I quindici edicolanti milanesi hanno terminato il percorso di formazione e da oggi potranno rilasciare i certificati: Contestuale (Nascita, Residenza, Cittadinanza, Esistenza in vita), Contestuale AIRE, Contestuale e stato di famiglia, Cittadinanza, Convivenza di fatto, Esistenza in vita, Matrimonio, Morte, Nascita, Residenza, Stato di famiglia, Stato libero, Unione civile, Certificato di Contratto di convivenza.

“Inauguriamo i primi ‘sportelli di quartiere’, punti di prossimità importantissimi soprattutto in un momento così delicato e spero che costituiscano un esempio da seguire per estendere il servizio in maniera capillare in tutti i municipi – ha commentato l’assessora alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco – . Si affiancheranno al servizio digitale disponibile sul portale istituzionale all’interno del Fascicolo del cittadino, che in questi mesi di emergenza hanno fatto segnare un nuovo record: circa l’80% dei certificati anagrafici emessi nei mesi di marzo e aprile è stato richiesto online”.

I certificati saranno richiedibili nelle edicole di: piazza Ventiquattro Maggio 2, piazza Firenze, viale Umbria 109, piazza S. Stefano, piazza San Nazaro in Brolo, via Monte Rosa 69, via S. Rita da Cascia, 35, via Pecorari/Rastrelli, largo E. Tortora, via Plinio/Morgagni, piazzale Baracca 10, via De Nicola, 8/10, via Pellegrino Rossi, 90, via Mecenate 2, viale Montenero/Bergamo.

Oltre alle edicole, altri soggetti privati potranno sottoscrivere la convenzione come tabaccai, CAF – come già sperimentato in altri comuni – o soggetti pubblici (ad esempio le società partecipate del Comune di Milano che hanno sportelli fisici sul territorio, come ATM e MM).

I soggetti interessati potranno presentare richiesta di adesione, preferibilmente tramite il sindacato, l’associazione o l’ordine professionale che li rappresenta, rispondendo all’avviso pubblico disponibile sul portale del Comune di Milano. Dovranno garantire che ogni sede abbia almeno un operatore presente e la dotazione informatica necessaria con costi di allestimento e approvvigionamento a carico del gestore. Il personale sarà formato dal Comune di Milano e ogni operazione effettuata sarà tracciata nel dettaglio. La convenzione avrà durata quinquennale ma potrà essere revocata in qualsiasi momento sia dal gestore sia dall’Amministrazione comunale.

Redattore Travel

Recent Posts

La Repubblica di San Marino si candida per ospitare il Junior Eurovision Song Contest nel 2026

Dopo l'accordo triennale tra San Marino RTV, Segreteria di Stato per il Turismo e Media…

2 ore ago

“Frammenti di Donne”: voci, emozioni e resistenza al femminile

Sant’Agnello – Il prossimo 27 settembre alle 18:30, presso l’anfiteatro dell’Oasi in Città, si terrà…

3 ore ago

Barcellona si trasforma: i nuovi rituali sociali dell’autunno tra aperitivi al chiuso e eventi informali

Con l’arrivo dell’autunno, Barcellona cambia volto e con esso anche i suoi rituali sociali più…

14 ore ago

Continuano i live di Ghigo Renzulli dal 17 ottobre 2025

Prosegue il tour di presentazione di “Dizzy”, l’ultimo album di Ghigo Renzulli, uscito il 6…

22 ore ago

Manifestazione pro Gaza a Napoli: traffico al porto paralizzato dai cortei

Oggi, lunedì 22 settembre 2025, migliaia di manifestanti hanno partecipato a uno sciopero generale a…

23 ore ago

Visual e Vetrinisti protagonisti a “Moda a Impatto Zero – La rivoluzione parte dal Sud”

L’evento, svoltosi il 14 settembre 2025 alla Casa delle Tecnologie Emergenti (Fiera del Levante), ha…

1 giorno ago