Culture

Giovanni Losurdo alla guida di Virgo a Cascina

Giovanni Losurdo (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) è stato designato alla guida della collaborazione internazionale Virgo, il rivelatore europeo che si trova a Cascina (Pisa) e che con l’americano Ligo ha permesso di scoprire le onde gravitazionali. Advanced Virgo è un interferometro laser per la rivelazione delle onde gravitazionali che si trova a Cascina in provincia di Pisa presso l’Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO fondato nel 2000 dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Centre National de la Recherche Scientifique francese (Cnrs). Vi collaborano oltre 550 fisici, ingegneri e tecnici, provenienti da oltre 100 istituzioni in 10 Paesi europei. Oltre a Italia e Francia, Olanda, Polonia, Ungheria, Spagna, Germania, Belgio e Portogallo.

Dal primo maggio l’italiano lo dirigerà succedendo all’olandese Jo van den Brand dell’Università di Maastricht, che era in carica dal primo maggio 2017. “Sono molto onorato di questo riconoscimento, che vorrei condividere idealmente con i tanti colleghi che hanno contribuito al successo di Virgo e con l’Infn tutto. Lo dedico in particolare ad Adalberto Giazotto, pioniere della ricerca sulle onde gravitazionali che ha consentito di aprire una nuova finestra sull’universo oscuro. Nuove sfide ci attendono nei prossimi anni per migliorare i rivelatori e osservare il cosmo a distanze sempre maggiori”, ha commentato il ricercatore.

Grazie all’aggiornamento di Virgo, “puntiamo, nella prossima fase di presa dati, a esplorare una porzione di cosmo sempre più grande, osservando ad esempio fusioni di stelle di neutroni fino a 300 milioni di anni luce da noi”, ha detto ancora Losurdo. Un altro obiettivo è “rendere sempre più efficaci le collaborazioni e le relazioni con altre comunità di fisica e astronomia, per comprendere sempre meglio la fisica dietro gli eventi che riveliamo, per lo sviluppo dell’astronomia multimessaggera e la messa a punto delle tecnologie per un rivelatore di nuova generazione, il progetto Einstein Telescope”.

Dirigente di ricerca dell’Infn presso la sezione di Pisa, Losurdo ha lavorato all’esperimento Virgo fin dagli anni ’90; dal 2009 al 2017 è stato Project Leader di Advanced Virgo, il programma di potenziamento del rivelatore che nell’agosto 2017 ha dato inizio a un modo totalmente nuovo di osservare il cosmo: l’astronomia multimessaggera, nella quale gli stessi fenomeni astronomici vengono studiati analizzando segnali di tipo diverso.

Redattore Travel

Recent Posts

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere

Cartongesso: la Posa in Opera e le Cose da Sapere Il cartongesso è uno dei…

3 ore ago

Jole Santelli – Meraviglia di Calabria

Jole Santelli Meraviglia di Calabria (di Paolo Fedele) Un giorno che la Calabria non dimenticherà…

6 ore ago

Alla scoperta di Fermo e della sua costa: tra arte e panorami marini

Porto Sant’Elpidio è un’attrezzata stazione balneare Bandiera Blu che nasce da uno storico borgo marinaro.…

12 ore ago

“Forever Young – Il Club dei 27”, il nuovo album di Solis String Quartet & Sarah Jane Morris in uscita il 17 ottobre

Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…

20 ore ago

“Musica e audiovisivo: un futuro da sincronizzare”: il 23 ottobre alla festa del cinema di Roma

Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…

20 ore ago

Profondo Cordoglio

L'USIM - Unione Sindacale Italiana Marina esprime il più profondo cordoglio e vicinanza ai familiari…

1 giorno ago