Italia

Michele Riondino a “Lingue a Sonagli” si pronuncia sul post Covid-19

Intervistato da Bussoletti durante la puntata del talkshow “Lingue a Sonagli” trasmessa in diretta radio alla mezzanotte di mercoledì 8 febbraio su RadioRock106, Michele Riondino ha raccontato cosa si aspetta dopo questo delicato periodo di quarantena.

L’attore pugliese, da sempre attivo sui diritti umani attraverso l’organizzazione del Primo Maggio a Taranto e candidato al David di Donatello, ha espresso in diretta le sue perplessità riguardo il futuro e, in particolar modo, la mentalità che caratterizza le aziende del sud Italia.

«Vorrei credere che saremo più sensibili ed attenti al prossimo ma temo che non accadrà» spiega Michele Riondino «Io sono un pessimista di natura, vedo la difficoltà che le cose vengano messe in atto. Pensa che a Taranto vengono elusi i decreti nazionali perché viene ritenuto più importante l’interesse di una singola azienda. 5500 lavoratori possono entrare in Ilva e continuare a svolgere il loro lavoro gomito a gomito. E invece dovremmo tutti tenere a mente che c’è sempre qualcuno più a sud di noi».

Riondino si pronuncia poi sul miglioramento di alcuni servizi di intrattenimento durante la quarantena: «In queste settimane in cui le persone hanno più tempo per guardare la televisione, c’è una buona notizia. La Rai si è rinnovata molto nella qualità dei prodotti che offre al pubblico. E allora faccio mia una lettera che Pupi Avati ha scritto ai dirigenti in cui chiede di sfruttare il momento per proporre palinsesti di alto livello culturale. Tra le cose nuove e le teche, il materiale non manca».

“Lingue a Sonagli” è un programma ideato e condotto da Bussoletti in diretta radiofonica tutti i  mercoledì su RadioRock.

Ig: https://www.instagram.com/lingueasonagli/?hl=it

Redattore Travel

Recent Posts

Castelldefels, il gioiello costiero a due passi da Barcellona

A circa 20 chilometri a sud-ovest di Barcellona si trova Castelldefels, una città incantevole che…

6 ore ago

Vibo Valentia riscopre la parola: poesia e criminolinguistica per rigenerare il territorio

Vibo Valentia – L’Istituto di Criminologia di Vibo Valentia inaugura per l’anno accademico 2025/2026 un’iniziativa…

13 ore ago

Ombra

Rimango a guardare la pioggia. L’acqua risveglia, memorie perdute nei sogni. Un’ombra, fradicia avanza.  Il…

18 ore ago

Tagliamo, ripariamo, creiamo: il vetro è la nostra passione

Tagliamo, ripariamo, creiamo: il vetro è la nostra passione Il vetro è uno dei materiali…

21 ore ago

Vibo Valentia: tra esclusione dalla giunta e comuni in fuga, il tempo della resa dei conti

Due notizie recenti hanno colpito l’opinione pubblica vibonese: Nessun rappresentante di Vibo Valentia è stato…

21 ore ago

In Calabria si festeggiano i primi dieci anni del primo PICC Team infermieristico

Sorrisi e professionalità. Qualità della cura ed innovazione nelle scelte quotidiane. A distanza di dieci…

1 giorno ago