Eventi

I Love Lego: a Milano in mostra i mattoncini più amati

I Love Lego. Chi non ha mai pronunciato questa frase? Sono milioni in Europa gli appassionati ed amanti dei Lego. Per loro c’è un appuntamento imperdibile. Il Museo della Permanente di Milano ospita la mostra sui mattoncini più colorati e amati di sempre. Il Museo della Permanente si trova in via Filippo Turati 34. L’evento sarà aperto al pubblico sino al 2 febbraio 2020, tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30. La mostra è visitabile anche durante le feste: a Natale, a Capodanno e all’Epifania.

Aperture straordinarie I Love Lego

Martedì 24 dicembre 9.30 – 17.30
Mercoledì 25 dicembre 15.30 – 19.30
Giovedì 26 dicembre 9.30 – 19.30

Martedì 31 dicembre 9.30 – 17.30
Mercoledì 1 gennaio 12.30 – 19.30

Lunedì 6 gennaio 9.30 – 19.30

La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura. Il tempo minimo di visita consigliato è di un’ora e trenta. Per ottimizzare l’esperienza è quindi consigliato arrivare massimo alle 18.

In mostra ci sono decine di metri quadrati di scenari urbani in miniatura, realizzati da RomaBrick, uno dei LUG (Lego User Group) più antichi d’Europa. La proiezione olografica è stata ideata da Display Expert e le istallazioni comiche sono firmate Legolize, celebre pagina umoristica a tema Lego. Stefano Bolcato presenta 12 quadri a olio dove i celebri omini Lego diventano i protagonisti delle opere più celebri della storia dell’arte.

Costo dei biglietti

Tutto accessibilissimo. Infatti il costo intero è di 13€ + 2€ di prevendita (acquistabile online). Il ridotto viene 11€ + 2€ di prevendita (se si acquista online) ed è riservato a: visitatori dai 12 ai 18 anni; visitatori oltre i 65 anni; studenti universitari fino a 26 anni non compiuti (provvisti di documento). Il ridotto generico costa 11€ ed è acquistabile solo in cassa al momento dell’ingresso. Hanno diritto alla riduzione: portatori di handicap; militari; forze dell’ordine non in servizio; clienti Genertel e Genertel Life muniti di DEM nominativa e documento di riconoscimento; possessori card Musei Lombardia; dipendenti Comune di Milano con badge; giornalisti con tesserino ODG non accreditati. Il ridotto bambini ha il costo di 7€ + 2€ di prevendita, è acquistabile online, ed è riservato ai bambini di età compresa tra 4 e 11 anni compiuti.

L’ingresso alla mostra è invece gratuito per: bambini fino a 4 anni non compiuti; un accompagnatore per disabile che presenti necessità; giornalisti con tesserino ODG per servizio e preventivamente accreditati a press@arthemisia.it; tesserati ICOM; guide turistiche munite di tesserino di abilitazione; possessori coupon omaggio; possessori Vip card Arthemisia; soci Permanente.

C’è anche il biglietto Famiglia per 1 o 2 adulti + bambini (da 4 a 11 anni) è di adulto 13,00€ – bambini 8,00€ e gratuito minori di 4 anni. I ragazzi che ne sono in possesso possono usufruire del bonus 18 anni e acquistare il biglietto della mostra I Love Lego con 18App.

Redattore Travel

Recent Posts

La musica e il racconto di Chet Baker risvegliano il jazz a Città di Castello (PG)

In una tiepida sera di novembre, Città di Castello ha accolto un incontro musicale che…

1 ora ago

Beppe Vessicchio: il volto buono della musica italiana

In un mondo che corre veloce, tra talent show e algoritmi, Beppe Vessicchio è rimasto…

11 ore ago

Papa Leone XIV in Umbria: prima visita ad Assisi il 20 novembre

Papa Leone XIV sarà ad Assisi giovedì 20 novembre per la sua prima visita ufficiale…

19 ore ago

“La Prima Pagina – Protagonist Story of 2025” is Attilio Carbone

The international multilingual digital group La Prima Pagina, together with its entire editorial staff, has…

23 ore ago

Il giocattolo per i bambini di Barcellona: tra tradizione, creatività e sostenibilità

Barcellona è una città che offre una vasta gamma di giocattoli per bambini, combinando tradizione,…

2 giorni ago

È morto Antonello Murone, docente e volontario: una vita spesa per gli altri

Vibo Valentia – Si è spento nelle scorse ore il professor Antonello Murone, docente di…

2 giorni ago