Eventi

Presepe Vivente di Aieta nel centro storico di uno dei Borghi più belli d’Italia

Fervono i preparativi per la prima edizione del Presepe Vivente di Aieta (Cosenza) che si svolgerà nel centro storico di uno dei Borghi più belli d’Italia nel giorni 26 e 29 dicembre e 6 gennaio. Dopo l’iniziale entusiasmo che ha portato al coinvolgimento di diverse associazioni di volontariato e di gran parte della popolazione proseguono certosine le riunioni e lo studio dei dettagli di quello che si prospetta essere un evento di grande impatto per il territorio.

Oltre all’Ente Valorizzazione Aieta, saranno presenti l’Associazione Pegaso, i ragazzi del Servizio civile di Aieta e la Onlus Teniamoci per Mano della vicina Praia a Mare, per non parlare degli oltre 100 figuranti impegnati nella rappresentazione delle antiche tradizioni alla riscoperta dell’Aieta che fu. Saranno, infatti riproposti i mestieri di una volta con 30 postazioni allestite lungo un percorso che si snoderà per le vie del centro storico. Suggestivi i vicoli, le strettoie e le intercapedini di Aieta, che si prestano naturalmente e senza grandi sforzi ad eventi come il Presepe Vivente.

“L’adesione – fa sapere la dott.ssa Giuseppina Oliva, presidente dell’Ente Valorizzazione Aieta – è stata inaspettata e coinvolge persone di tutte le età, bambini adulti e anziani. Una sorpresa e un entusiasmo che ci hanno invaso e convinto a portare avanti questa iniziativa. Sarà un evento in abiti d’epoca rivisitato con i mestieri tipici del nostro borgo, dal calzolaio allo scalpellino, dal fornaio al falegname e tanti altri. Non possiamo svelare troppo, ma possiamo aggiungere che ci saranno delle peculiarità forse mai viste in un presepe vivente e che speriamo affascineranno ed emozioneranno il pubblico che deciderà di partecipare. Sappiamo che si tratta di giorni in cui ci saranno diverse rappresentazioni di presepi viventi, pertanto volevamo offrire qualcosa che fosse anche d’impatto e unico”.

Il Presepe vivente di Aieta si svolgerà nei pomeriggi dei giorni 26 e 29 dicembre e 6 gennaio, dalle 16.30 alle 19. Il percorso durerà circa un’ora, al termine del quale gli ospiti potranno visitare anche i mercatini di Natale in piazza Mons. Lomonaco e dove potranno godere di una dolce sorpresa, prevista dalla simbolica quota d’ingresso. “Tanti i volontari che ci stanno dando una mano – continua la presidente Oliva – con la preparazione dei costumi o raccogliendo quanto necessario ai vari allestimenti. Segno che la nostra comunità è sempre attiva ed è al nostro fianco per destagionalizzare, per quanto possibile gli arrivi in paese, per promuovere cultura e tradizioni e non far perdere la memoria di quanto ci è stato consegnato”.

Per tre giorni sarà possibile, dunque, immergersi nella suggestiva atmosfera della prima edizione del Presepe vivente di Aieta, ricco di tante emozioni, incanto e con la piacevole e allettante sensazione di essere immersi nella notte dei tempi. Una notte di 2000 anni fa, in cui si compie il miracolo di un Dio che si fa uomo.

Redattore Travel

Recent Posts

Intervista a Simone Locarni, nuovo vessillifero del pianismo jazz multistrato e non solo

Il 28 novembre Simone Locarni, al pianoforte si esibirà in duo, con Tom Arthurs alla…

2 ore ago

Pulizie degli uffici, nuove sicurezze degli ambienti lavorativi

Pulizie degli uffici, nuove sicurezze degli ambienti lavorativi Negli ultimi anni, la pulizia degli uffici…

3 ore ago

Pizzo, violenza psicologica al centro di una serata di sensibilizzazione

Domenica 23 novembre 2025, in occasione della Settimana Mondiale contro la Violenza sulla Donna, Pizzo…

3 ore ago

Lucera capitale del giornalismo culturale: ecco Connessioni Fest 2025

Prende il via a Lucera, il 10 e 11 dicembre 2025, la prima edizione di…

12 ore ago

Vibo Valentia, nasce il Dipartimento della Ricerca dell’Istituto di Criminologia.it

Un nuovo polo scientifico per affrontare le sfide della sicurezza nazionale e internazionale Vibo Valentia,…

18 ore ago

La prua verso il sogno: Philadelphia celebra la storia degli italiani in America

Nel cuore di Philadelphia, sulla centralissima Passyunk Avenue al numero 1834, si trova il museo…

1 giorno ago