Sarà l’ultima volta dell’ora solare in Europa? Al momento è certo il prossimo cambio nella notte fra sabato 26 e domenica 27 ottobre. Ma forse sarà l’ultima volta. Infatti da anni si discute dell’utilità di questo adeguamento d’orario e nell’UE se ne sta discutendo, senza trovare un accordo, se non quello di rinviare tutto al 2020 o al 2021 quando tutti gli Stati dovrebbero poter decidere in autonomia.
C’è il ritorno dell’ora solare, dopo i mesi di ora legale. Nella notte fra il 26 e il 27 ottobre si spostano indietro le lancette dell’orologio. Alle tre della mattina di domenica 27 ottobre le lancette dell’orologio vanno portate indietro di un’ora. Per i sistemi digitali il passaggio sarà automatico. Un’ora di sonno in più nella notte del passaggio, un’ora di luce in meno, la sera, nelle giornate a seguire perché si anticipano di un’ora alba e tramonto.
Il cambio d’ora avviene in orario notturno perché c’è minore circolazione di bus, treni e mezzi di trasporto in generale. Il disagio è minore e minore il numero dei cambi da fare. L’ora legale è una convenzione stabilita oltre un secolo fa per risparmiare energia. La luce solare più a lungo tra pomeriggio e sera consente di usare meno quella elettrica. Tutti i paesi dell’Unione Europea adottano l’ora legale che scatta l’ultima domenica del mese di marzo alla stessa ora: all’una, alle due o alle tre della notte in base al fuso orario. Lo fa dal 1996 nello stesso giorno. In Italia era arrivata nel 1920, è stata riproposta nel 1940 e definitivamente nel 1966. L’ora solare torna domenica 27 ottobre 2019. L’ora solare resterà in vigore fino al 29 marzo 2020.
Il Console Onorario Riccardo Di Matteo: «Un’occasione per rafforzare i legami con la Puglia nei…
Emerge da un’indagine di Promos Italia su oltre 100 imprese esportatrici. L’Agenzia Nazionale per l’Internazionalizzazione…
Barber Shop - Passione per la barba e capelli Il Barber Shop rappresenta oggi molto…
Barcellona, la vibrante capitale catalana, è celebre per le sue estati vivaci e le spiagge…
Un viaggio di empatia e consapevolezza che attraversa il mondo dell’autismo con delicata umanità, si…
Dal 25 al 27 settembre 40 studenti si sfideranno per essere considerati i migliori mediatori…