Culture

5 Stupendi Mercatini di Natale del Bel Paese

Più piccoli e più intimi dei famosi mercatini tedeschi, i Mercatini di Natale offrono un’esperienza natalizia più intima e tradizionale. Eccone cinque dei migliori…

Mercatino di Natale di Merano

Situato sulle rive del fiume Passirio, il mercatino di Natale di Merano, nell’Alto Adige è uno dei più suggestivi di tutta l’Italia. Casette in legno, alberi di Natale decorati e presepi con figure a grandezza naturale aggiungono ulteriore fascino. Avvolgiti in morbidi capi, come per esempio dei Maglioni natalizi e dei calorosi giacconi, e goditi questo stupendo mercatino.

Date di apertura: dal 29 novembre 2019 al 6 gennaio 2020

Piazza Navona – Roma

Posizionato tra le splendide fontane di Piazza Navona, quest’ultima si trasforma in un bellissimo mercatino di Natale multicolore, con bancarelle e casette piene di dolci, cioccolatini e regali di Natale tradizionali. Tra dicembre e gennaio, artisti di strada e acrobati suonano e cantano in tutto il mercato tipiche canzoni natalizie, intensificando l’atmosfera già festosa.

Date di apertura: da dicembre al 6 gennaio

Piazza Castello – Milano

Durante le festività Milano diventa sede di diversi mercatini di Natale, ma “Oh Bej! Oh Bej!“(Che bello! Che bello!) è uno dei più vecchi, risalente almeno al 1510.Originariamente era il momento in cui la gente del posto rendeva omaggio al santo patrono della città, al giorno d’oggi è invece l’occasione durante la quale la città pullula di attività. Gente del posto e turisti si snodano infatti intorno alle 350 bancarelle che vendono artigianato, antiquariato, abbigliamento, giocattoli, regali di Natale e un sacco di dolci e cibi festivi.

Date di apertura: 5-8 dicembre 2019.

Piazza Walther – Bolzano

Sullo sfondo delle Dolomiti, Bolzano ospita il più grande mercatino di Natale d’Italia. Piccole capanne di legno piene di regali tradizionali sono splendidamente decorati con ghirlande illuminate di luce, lampade e candele che fiancheggiano le strade della città medievale.Oltre ad ammirare le idee regali, i turisti possono anche provare alcune delle specialità culinarie regionali, come per esempio il vin brule (vino caldo).

Date di apertura: fine novembre 2019- 6 gennaio 2020

Piazza Santa Croce – Firenze

A dicembre Firenze fiorisce grazie a un enorme mercatino di Natale ispirato alla tradizione della città tedesca di Heidelberg. Oltre 50 capanne e bancarelle in legno, che vendono prelibatezze italiane e tedesche, decorazioni e artigianato, riempiono una delle piazze più belle della città, Piazza Santa Croce.

Date di apertura: da fine novembre a fine dicembre 2019

Adrian Gramada

Recent Posts

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

2 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

8 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

10 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

20 ore ago

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Italiana a Roma: sobrietà, passione e visione politica.

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Nazionale Roma: sobrietà, passione e visione politica.   …

1 giorno ago

Canti e proverbi calabresi, grande partecipazione alla presentazione del volume di Griffo

Sala gremita e grande partecipazione giovedì scorso al Centro di Aggregazione Sociale Falcone/Borsellino di Maierato…

1 giorno ago