Italia

Carte d’Identità al Volo: lo sportello attivo a Fiumicino

Giunti in aeroporto può capitare di accorgersi di avere lasciato la carta d’identità a casa o che il documento è scaduto. All’aeroporto “Leonardo Da Vinci” di Fiumicino c’è una soluzione rapida. È “Carte d’Identità al Volo”, uno sportello per tutti i passeggeri in transito allo scalo internazionale della Capitale che rappresenta un segno concreto del lavoro sinergico e collaborativo, tra il Comune di Fiumicino e ADR.

Il servizio prestato per risolvere l’impossibilità d’imbarco di passeggeri che, pur muniti di titolo di viaggio, non dispongono di un documento d’identità in corso di validità o non valido per l’espatrio che potrà essere emesso subito rivolgendosi al personale del Comune presente allo sportello. Carte d’Identità al Volo consente, soprattutto ai viaggiatori, di potere partire comunque, regolarizzando con l’emissione a vista e quindi “all’ultimo secondo” di un nuovo documento.

Per tutti i voli nazionali, i passeggeri italiani possono viaggiare anche solo con la patente di guida. Possono rivolgersi allo sportello tutti i cittadini italiani e non solo i cittadini residenti a Fiumicino. Gli orari sono: dal lunedì al venerdì: 08.30-13.30 e dalle 14 fino alle 15.30. Le modalità di rilascio sono le seguenti. Basta restituire il documento scaduto o deteriorato o presentare denuncia di smarrimento unitamente ad altro documento di riconoscimento alla presenza di due testimoni. Si effettua anche la prima emissione del documento di identità.

Al momento della richiesta vanno presentate 3 fototessere del titolare della carta d’identità. Per conoscere le caratteristiche delle fototessere, basta scaricare la circolare ministeriale. Il servizio “Carte d’Identità al volo” è rivolto ai soli passeggeri dell’aeroporto di Fiumicino previamente muniti di carta d’imbarco. E’ possibile usufruire del servizio fino a 7 giorni dalla data di partenza del volo con le seguenti priorità. Vengono prese in carico prima le richieste presentate per i voli in giornata, a seguire le richieste effettuate 2 o 3 giorni prima della partenza ed in ultimo prese in carico le richieste fino a 7 giorni prima della data di partenza del volo. Lo sportello Carte d’identità al Volo osserva il calendario delle festività e delle chiusure degli uffici pubblici.

I viaggiatori che transitano nello scalo romano potranno identificare l’ufficio situato al T3 Partenze, davanti alla porta 1 e facilmente raggiungibile grazie ad una segnaletica d’indirizzo adeguata. Lo sportello dispone di una piattaforma informatica in grado di connettersi e attingere alla banca dati dei vari comuni italiani, che aderiscono alla rete, per redigere i documenti richiesti. Il box ha anche funzione di punto cortesia al pubblico e svolge altri servizi non solo a carattere amministrativo, ma anche di promozione turistica e storico-culturale.

La richiesta può essere fatta presentando un titolo di viaggio (il biglietto aereo o la carta d’imbarco). Richiedendo la CIE lo sportello rilascerà una ricevuta mentre la carta vera e propria arriverà direttamente a casa in un secondo momento. La ricevuta sarà riconosciuta dagli aeroporti italiani, ma non è accettata dagli scali europei. In caso di viaggio fuori dall’Italia, ma in area Schengen, bisognerà richiedere il vecchio documento d’identità cartaceo.

Redattore Travel

Recent Posts

Il pensiero del critico Francesco Cataldo Verrina: Pino Daniele messo in croce

Secondo il critico musicale Francesco Cataldo Verrina, qualcuno ha parlato di maxi-concerto, ma si è…

12 minuti ago

Domenico Praticò relatore a Kos su “Lifestyle Medicine” e benefici della dieta mediterranea

Dal 29 ottobre al 3 novembre l’isola greca che ha dato i natali a Ippocrate…

4 ore ago

Tropea. Il docente e scrittore Giuseppe Fiamingo valorizza i talenti di sua figlia e di una studentessa nel suo nuovo libro

Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…

7 ore ago

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

13 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

19 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

1 giorno ago