Vacanze, divertimento e salute. Il benessere viene dalle profondità della terra. Infatti il potere curativo dell’aria che si respira in alcune grotte e antri naturali è certificato e riconosciuto. Infatti sono numerose le stazioni climatiche che offrono ai loro ospiti sedute di speleoterapia in caverne naturali o gallerie attrezzate in modo confortevole come una vera Spa. L’aria pura che si respira in questi ambienti, insieme alla temperatura e all’umidità costanti, ne fanno un vero tempio di wellness, tutto da provare.
La speleoterapia Indica il trattamento terapeutico che si basa sulla permanenza in grotte naturali, per curare o per migliorare i sintomi di una serie di disturbi per lo più a carico dell’apparato respiratorio e di origine allergica. La particolare areazione di alcune grotte e le sostanze minerali che si trovano nell’aria in questi particolari luoghi hanno effetti benefici riconosciuti anche in alcuni casi clinici, in particolare su soggetti affetti da asma. Nell’ambiente fresco e umido delle grotte, le particelle in sospensione e gli allergeni normalmente presenti in sospensione nell’aria si depositano sulle pareti umide, lasciando l’aria purissima.
Sono i soggetti allergici, anche i bambini, a trarre i maggiori vantaggi da questa cura assolutamente naturale, tanto che al termine delle terapie in alcuni casi si riesce anche a fare a meno dei farmaci, almeno per un certo periodo di tempo. Un ciclo di cure richiede la permanenza quotidiana in grotta per un paio d’ore per un periodo di circa due-tre settimane, ma chi non soffre di particolari problemi ne trae beneficio in termini di relax anche in pochi giorni. Il merito è dell’aria pura, priva di germi e di pollini, e naturalmente umida della grotta, in cui le vie respiratorie ritrovano sollievo ed equilibrio. La terapia in grotta è utile anche per chi soffre di riniti e bronchiti croniche, sinusiti e altre malattie polmonari. Non sostituisce le cure tradizionali, ovviamente, ma può dare un aiuto e un sollievo in più.
Molti siti di speleoterapia sono stati organizzati in ex miniere esaurite o abbandonate. In effetti la cura è semplicissima: basta raggiungere queste “stazioni di cura”, di solito per mezzo di un trenino simile a quelli utilizzati dai minatori o nei percorsi di visita alle grotte attrezzate per i turisti, accomodarsi sulle postazioni appositamente allestite, per lo più una poltrona sdraio o un lettino con una coperta da utilizzare se si sente freddo, e respirare. Il tempo di permanenza è di solito di una-due ore: si può leggere, rilassarsi come si preferisce, se i pazienti sono bambini possono giocare o disegnare. L’ideale è addormentarsi, perché in questo modo si instaura la respirazione profonda e fisiologica che garantisce la massima ossigenazione dell’organismo.
I benefici della speleoterapia sono stati scoperti casualmente in Germania, nella regione di Ruhr, negli anni della seconda guerra mondiale. Per sfuggire ai continui bombardamenti erano in molti a rifugiarsi nella caverna di Kluterhöle. “Un medico attento” racconta Peter Deetjen, professore emerito di Fisiologia e Balneologia dell’università di Innsbruck “osservò allora che le persone affette da malattie polmonari croniche ed i pazienti asmatici si sentivano sempre meglio e le loro malattie addirittura guarivano quanto più a lungo rimanevano in questa caverna”.
Lo stesso accadeva ai minatori che lavoravano nelle gallerie di escavazione di alcuni metalli, soprattutto rame e oro, in molti siti estrattivi su tutto l’arco alpino: una volta esaurite le miniere, molti operai hanno continuato a ritornare sul posto, traendone benefici per una serie di disturbi, tra cui artrosi e malattie reumatiche. Analizzando il microclima di questa “gallerie della salute” è emersa la compresenza di una serie di fattori e, in alcuni casi, di sostanze minerali dalle proprietà salutari. Ogni località ha caratteristiche proprie: sarà il medico a suggerire la più adatta e a decidere se il soggetto è idoneo alla terapia. Per chi è sano, invece, e non soffre di claustrofobia o di ansia negli ambienti chiusi, non ci sono controindicazioni di sorta, ma solo momenti di assoluto relax in ambienti di solito ben attrezzati e di massimo comfort.
Il 28 novembre Simone Locarni, al pianoforte si esibirà in duo, con Tom Arthurs alla…
Pulizie degli uffici, nuove sicurezze degli ambienti lavorativi Negli ultimi anni, la pulizia degli uffici…
Domenica 23 novembre 2025, in occasione della Settimana Mondiale contro la Violenza sulla Donna, Pizzo…
Prende il via a Lucera, il 10 e 11 dicembre 2025, la prima edizione di…
Un nuovo polo scientifico per affrontare le sfide della sicurezza nazionale e internazionale Vibo Valentia,…
Nel cuore di Philadelphia, sulla centralissima Passyunk Avenue al numero 1834, si trova il museo…