Italia

Sepolcreto via ostiense a Roma: porte aperte

Due giornate dedicate alla scoperta del cantiere del Sepolcreto di via Ostiense, il 4 e 5 settembre prossimi. Anche quest’anno Roma Capitale (Assessorato alla Crescita Culturale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) apre alla cittadinanza il sito dove sono all’opera archeologi e antropologi, per la terza campagna di ricerche dedicata. Nel 2017, infatti, la Sovrintendenza Capitolina ha avviato – in collaborazione con gli antropologi del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Valencia – un programma di indagini scientifiche che comprende lo studio dei resti ossei, conservati all’interno delle olle cinerarie rinvenute qui, nella vasta necropoli adiacente la basilica di San Paolo fuori le Mura, una città dei morti che data dalla tarda età repubblicana (I sec. a.C.) al basso impero (III sec. d.C.).

Dopo il successo di pubblico dalle scorse edizioni, organizzate da Roma Capitale in occasioni delle precedenti campagne di studio partite nel 2017, il Campidoglio propone anche quest’anno due open days per far conoscere questo luogo unico, con visita guidata svolta dagli archeologi della Sovrintendenza Capitolina. Un’escursione che calerà i visitatori nel vivo delle attività di ricerca, mostrandone nuovi dati e ultimi sviluppi.

Le due giornate sono nettamente distinte: mercoledì 4 settembre la visita guidata sul posto (necessario prenotarsi allo 060608). Giovedì 5, al Museo Centrale Montemartini, si terranno invece brevi conferenze dei responsabili del progetto di ricerca. Seguirà visita guidata ai reperti esposti, provenienti dal Sepolcreto (sarcofagi e urne di marmo, iscrizioni funerarie). Saranno presenti i ricercatori dell’università di Valencia, membri dell’équipe di ricerca, disponibili a fornire informazioni sui metodi di analisi e studio dei resti ossei.

La partecipazione ad entrambe le giornate è gratuita per i possessori della MIC. Programma completo, informazioni utili per prenotazioni e biglietti nel sito della Sovrintendenza Capitolina.

Redattore Travel

Recent Posts

Intervista a Simone Locarni, nuovo vessillifero del pianismo jazz multistrato e non solo

Il 28 novembre Simone Locarni, al pianoforte si esibirà in duo, con Tom Arthurs alla…

2 ore ago

Pulizie degli uffici, nuove sicurezze degli ambienti lavorativi

Pulizie degli uffici, nuove sicurezze degli ambienti lavorativi Negli ultimi anni, la pulizia degli uffici…

3 ore ago

Pizzo, violenza psicologica al centro di una serata di sensibilizzazione

Domenica 23 novembre 2025, in occasione della Settimana Mondiale contro la Violenza sulla Donna, Pizzo…

3 ore ago

Lucera capitale del giornalismo culturale: ecco Connessioni Fest 2025

Prende il via a Lucera, il 10 e 11 dicembre 2025, la prima edizione di…

12 ore ago

Vibo Valentia, nasce il Dipartimento della Ricerca dell’Istituto di Criminologia.it

Un nuovo polo scientifico per affrontare le sfide della sicurezza nazionale e internazionale Vibo Valentia,…

18 ore ago

La prua verso il sogno: Philadelphia celebra la storia degli italiani in America

Nel cuore di Philadelphia, sulla centralissima Passyunk Avenue al numero 1834, si trova il museo…

1 giorno ago