Gran Bretagna

Tate Modern di Londra è il museo più visitato al mondo

Il Tate Modern vanta una delle collezioni più all’avanguardia del mondo. Infatti in questo museo di Londra ci sono opere di tutti i maggiori artisti del ‘900, da Dalì a Warhol, da Matisse a Pollock. Il museo nasce dalla conversione della Bankside Power Station attuata dagli architetti svizzeri, Herzog & de Meuron, in uno dei templi mondiali dell’arte moderna e contemporanea, entrando in competizione diretta con il MoMA, il il Museum of Modern Art di New York.

Il Tate Modern è una tappa unica per tutti gli amanti dell’arte moderna.E’ possibile arrivarci anche passando dal ponte pedonale Millenium Bridge. Questa opera in acciaio viene definito Woobly Bridge per le vibrazioni che obbligarono a chiuderlo per quasi un anno subito dopo la sua apertura. Il museo ha convertito ogni spazio della vecchia centrale. L’ingresso, che una volta ospitava le grandi turbine per la produzione di energia elettrica, è usato per le installazioni temporanee, spesso molto stravaganti.

I curatori della collezione del Tate Modern hanno evitato l’approccio cronologico, prediligendo quello tematico. Si trovano quindi le sezioni Storia/Memoria/Società, Nudo/Azione/Corpo, Paesaggio/Materia/Ambiente e Natura Morta/Oggetti/Vita Reale. La mancanza di opere di alcuni periodi storici ha condizionato questa scelta.

Da vedere il Water Lilies dell’impressionista francese Claude Monet, e di fronte ad esso il quadro di espressionismo astratto del pittore americano Pollock. Ci sono anche parecchi dipinti erotici della pittrice sudafricana Marlene Dumas. Si trovano esposti anche alcuni dei maestri del surrealismo, come Mirò, Magritte e De Chirico. Di Pablo Picasso è esposto il quadro I tre ballerini.

Si può ammirare anche la statua di fronte a una montagna di stracci, Venus of the Rags di Michelangelo Pistoletto, creata per polemizzare sul consumismo degli anni ’80. E’ uno dei simboli dell’Arte Povera, movimento che rifiuta le tecniche dell’arte tradizionale per usare piuttosto i materiali poveri. Un’altra originale installazione è quella di Robert Therrien; con il tavolo e le sedie di dimensioni enormi vi sembrerà di aver trovato la pozione magica di Alice nel Paese delle meraviglie! States of Flux Sezione focalizzata nel Cubismo, Futurismo e Vorticismo, contiene ance un’esposizione della Pop Art di Andy Warhol. Interessante è la sezione dei manifesti russi del periodo comunista dal titolo Red Star Over Russia.

Redattore Travel

Recent Posts

Massimo Martire riceverà il Premio Social 2025 per la migliore rappresentanza della crossmedialità in Italia

L’Associazione Culturale nazionale “Rachele Nardo LLFF” ha conferito a Massimo Martire il titolo di socio…

2 ore ago

Nel nome di Luca: Vibo Valentia si prepara a ricordare l’ambasciatore Attanasio

Un progetto che nasce dal cuore della Calabria e si estende fino al cuore dell’Africa.…

4 ore ago

E-mob, alla conferenza nazionale della mobilità elettrica, il 30 settembre in Regione l’incontro di Camera Arbitrale e Camera di commercio su FacilitAmbiente

Arriva martedì 30 settembre, dalle 11.30 alle 13.15, nella sede della Regione,  in presenza presso Sala…

5 ore ago

La Repubblica di San Marino si candida per ospitare il Junior Eurovision Song Contest nel 2026

Dopo l'accordo triennale tra San Marino RTV, Segreteria di Stato per il Turismo e Media…

8 ore ago

“Frammenti di Donne”: voci, emozioni e resistenza al femminile

Sant’Agnello – Il prossimo 27 settembre alle 18:30, presso l’anfiteatro dell’Oasi in Città, si terrà…

9 ore ago

Barcellona si trasforma: i nuovi rituali sociali dell’autunno tra aperitivi al chiuso e eventi informali

Con l’arrivo dell’autunno, Barcellona cambia volto e con esso anche i suoi rituali sociali più…

21 ore ago