Gran Bretagna

Tate Modern di Londra è il museo più visitato al mondo

Il Tate Modern vanta una delle collezioni più all’avanguardia del mondo. Infatti in questo museo di Londra ci sono opere di tutti i maggiori artisti del ‘900, da Dalì a Warhol, da Matisse a Pollock. Il museo nasce dalla conversione della Bankside Power Station attuata dagli architetti svizzeri, Herzog & de Meuron, in uno dei templi mondiali dell’arte moderna e contemporanea, entrando in competizione diretta con il MoMA, il il Museum of Modern Art di New York.

Il Tate Modern è una tappa unica per tutti gli amanti dell’arte moderna.E’ possibile arrivarci anche passando dal ponte pedonale Millenium Bridge. Questa opera in acciaio viene definito Woobly Bridge per le vibrazioni che obbligarono a chiuderlo per quasi un anno subito dopo la sua apertura. Il museo ha convertito ogni spazio della vecchia centrale. L’ingresso, che una volta ospitava le grandi turbine per la produzione di energia elettrica, è usato per le installazioni temporanee, spesso molto stravaganti.

I curatori della collezione del Tate Modern hanno evitato l’approccio cronologico, prediligendo quello tematico. Si trovano quindi le sezioni Storia/Memoria/Società, Nudo/Azione/Corpo, Paesaggio/Materia/Ambiente e Natura Morta/Oggetti/Vita Reale. La mancanza di opere di alcuni periodi storici ha condizionato questa scelta.

Da vedere il Water Lilies dell’impressionista francese Claude Monet, e di fronte ad esso il quadro di espressionismo astratto del pittore americano Pollock. Ci sono anche parecchi dipinti erotici della pittrice sudafricana Marlene Dumas. Si trovano esposti anche alcuni dei maestri del surrealismo, come Mirò, Magritte e De Chirico. Di Pablo Picasso è esposto il quadro I tre ballerini.

Si può ammirare anche la statua di fronte a una montagna di stracci, Venus of the Rags di Michelangelo Pistoletto, creata per polemizzare sul consumismo degli anni ’80. E’ uno dei simboli dell’Arte Povera, movimento che rifiuta le tecniche dell’arte tradizionale per usare piuttosto i materiali poveri. Un’altra originale installazione è quella di Robert Therrien; con il tavolo e le sedie di dimensioni enormi vi sembrerà di aver trovato la pozione magica di Alice nel Paese delle meraviglie! States of Flux Sezione focalizzata nel Cubismo, Futurismo e Vorticismo, contiene ance un’esposizione della Pop Art di Andy Warhol. Interessante è la sezione dei manifesti russi del periodo comunista dal titolo Red Star Over Russia.

Redattore Travel

Recent Posts

La Canzone Popolare di Barcellona: tradizione, evoluzione e futuro

Barcellona, città dalla forte identità culturale e dalla vivace scena musicale, ha una tradizione di…

7 ore ago

La musica e il racconto di Chet Baker risvegliano il jazz a Città di Castello (PG)

In una tiepida sera di novembre, Città di Castello ha accolto un incontro musicale che…

13 ore ago

Beppe Vessicchio: il volto buono della musica italiana

In un mondo che corre veloce, tra talent show e algoritmi, Beppe Vessicchio è rimasto…

23 ore ago

Papa Leone XIV in Umbria: prima visita ad Assisi il 20 novembre

Papa Leone XIV sarà ad Assisi giovedì 20 novembre per la sua prima visita ufficiale…

1 giorno ago

“La Prima Pagina – Protagonist Story of 2025” is Attilio Carbone

The international multilingual digital group La Prima Pagina, together with its entire editorial staff, has…

1 giorno ago

Il giocattolo per i bambini di Barcellona: tra tradizione, creatività e sostenibilità

Barcellona è una città che offre una vasta gamma di giocattoli per bambini, combinando tradizione,…

2 giorni ago