Italia

La Regata delle Repubbliche Marinare a Venezia sabato 1 giugno

Si svolgerà sabato 1 giugno a Venezia la 64esima edizione della Regata delle antiche Repubbliche marinare. La data è stata decisa dal comitato generale che si è riunito a Ca’ Farsetti, sede del Comune della Serenissima. Confermata per l’evento anche la diretta televisiva su Rai 2 a partire dalle ore 18.50 alle 19.40.

La regata, istituita nel 1955 con lo scopo di rievocare le imprese e la rivalità delle Repubbliche marinare, consiste in un gara su un percorso di due chilometri tra imbarcazioni nella quale si sfidano quattro equipaggi remieri in rappresentanza di ciascuna delle repubbliche. La prima edizione si svolse a Pisa il 1 luglio 1956, alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Da allora ha l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.

Intanto, il Comune di Pisa ha provveduto alla nomina dei nuovi componenti il Comitato Cittadino di Pisa nell’Ente per la disputa del Trofeo per il periodo 2019 – 2023. Si tratta del sindaco Michele Conti (presidente), Filippo Bedini, assessore del Comune di Pisa (vicepresidente), Giuseppe Bacciardi, dirigente del Comune di Pisa (Provveditore e Tesoriere), Riccardo Buscemi, Consigliere comunale (Consigliere), Andrea Serfogli, Consigliere comunale (Consigliere), Antonio Giuntini, direttore sportivo (Consigliere), Marco Dini, esperto tecnico (Consigliere), Alessandro Simoncini, esperto tecnico (Consigliere), Jacopo Danielli (Consigliere), Salvatore Pisano, amministratore della Navicelli SpA (Consigliere), Luca Poli, vicepresidente Lega Navale Italiana Sezione di Pisa (Consigliere), Fabrizio Fantozzi, Capitano di Fregata Capitaneria di Porto di Livorno (Consigliere), Mario Gioli (Consigliere), Alessandro Bartalini (Consigliere).

La città vincitrice della Regata riceve in premio un trofeo in oro ed argento, che rappresenta un galeone a remi sorretto da quattro ippocampi, al di sotto del quale compaiono gli stemmi delle quattro Repubbliche Marinare. La vincitrice lo detiene per un anno, fino alla nuova messa in palio nell’edizione successiva. Un corteo storico per le vie della città ospitante precede la gara con la presenza di figuranti in abiti storici propongono episodi e personaggi che segnarono la storia di ciascuna repubblica.

Redattore Travel

Recent Posts

La Repubblica di San Marino si candida per ospitare il Junior Eurovision Song Contest nel 2026

Dopo l'accordo triennale tra San Marino RTV, Segreteria di Stato per il Turismo e Media…

2 ore ago

“Frammenti di Donne”: voci, emozioni e resistenza al femminile

Sant’Agnello – Il prossimo 27 settembre alle 18:30, presso l’anfiteatro dell’Oasi in Città, si terrà…

3 ore ago

Barcellona si trasforma: i nuovi rituali sociali dell’autunno tra aperitivi al chiuso e eventi informali

Con l’arrivo dell’autunno, Barcellona cambia volto e con esso anche i suoi rituali sociali più…

14 ore ago

Continuano i live di Ghigo Renzulli dal 17 ottobre 2025

Prosegue il tour di presentazione di “Dizzy”, l’ultimo album di Ghigo Renzulli, uscito il 6…

22 ore ago

Manifestazione pro Gaza a Napoli: traffico al porto paralizzato dai cortei

Oggi, lunedì 22 settembre 2025, migliaia di manifestanti hanno partecipato a uno sciopero generale a…

23 ore ago

Visual e Vetrinisti protagonisti a “Moda a Impatto Zero – La rivoluzione parte dal Sud”

L’evento, svoltosi il 14 settembre 2025 alla Casa delle Tecnologie Emergenti (Fiera del Levante), ha…

1 giorno ago