Economia

La tassazione delle aziende in Austria

Meno tasse

Aprire un’impresa in Austria è sicuramente conveniente se si prevede di produrre degli utili, grazie alla tassazione che vige in questo Paese. Mentre infatti l’IRES austriaca è al 25%, quindi più alta del 24% italiano, occorre considerare che non esistono altre imposte previste a una società di capitali. Nessuna IRAP, ad esempio.

Non esistono inoltre parametrizzazioni dei redditi. Per una società di capitali l’IRES minima annuale è di 500€ per i primi 5 anni, 1.000€ per i successivi 5 e 1.750€ dopo 10 anni.

Contro le doppie tassazioni

Anche il problema della doppia tassazione non sussiste. L’Italia, fa infatti parte dei Paesi con i quali l’Austria ha stipulato una Convenzione contro le doppie imposizioni, bisognerà quindi prestare attenzione all’aliquota applicata alla tassazione del reddito prodotto.

In questo modo, se l’aliquota applicata è superiore al 15%, sarete esenti da tassazione in Austria, mentre se è inferiore trova applicazione il metodo del credito di imposta.

Distribuire gli utili

Anche la tassazione dell’utile beneficia della Convenzione contro le doppie imposizioni. Grazie alla residenza fiscale in Italia, la tassazione austriaca sull’utile scende dal 27,5% al 15%, mentre per quella italiana occorre distinguere se chi ne beneficia è una persona fisica o una società, se la partecipazione è qualificata o no.

Se la distribuzione avviene infatti tra società di capitali e ricorrono i requisiti per l’applicazione della direttiva madre e figlia, non avvengono infatti ulteriori tassazioni. Solo il 5% di questi utili sono tassabili in Italia. Inoltre, è possibile ottenere un’esenzione dalle imposte sugli utili se la partecipazione della società è almeno del 10% e perdura da almeno un anno.

Se invece parliamo di persone fisiche, è determinante la distinzione tra:

  • partecipazione qualificata: il 49,72% del dividendo lordo distribuito è soggetto a tassazione
  • partecipazione non qualificata: la ritenuta è del 26% sull’importo netto percepito

Nel caso di imprese organizzate in gruppi, è ammessa la possibilità di stabilire una sola base imponibile per tutte le società appartenenti al gruppo, con l’eventuale compensazione delle perdite.

In ultima analisi, possiamo affermare che l’attuale sistema fiscale, rende il paese austriaco un’ottima location per decidere di avviare e sviluppare la propria attività di business.

Redattore Travel

Recent Posts

Cieli tersi per tutto il giorno e al crepuscolo tramonti coloratissimi

Di fronte ai quali non si può che rimanere estasiati. E che belli i nostri…

4 ore ago

“Dove 6” anticipa il nuovo percorso artistico di Matteo Manfucci

È disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Dove 6”, il nuovo singolo di Matteo Manfucci.…

12 ore ago

Grande successo per la presentazione di “Cenere e Mandorli” di Michele Petullà – Libritalia Edizione

Emozione, partecipazione e riflessione hanno caratterizzato la presentazione di "Cenere e Mandorli", la nuova raccolta…

22 ore ago

Busto Garolfo, il primo corso Asa forma nuove professioniste e diventa modello di sinergia tra istituzioni e comunità

Il primo corso Asa (Ausiliari socio-assistenziali) di Busto Garolfo non solo ha formato nuove figure…

1 giorno ago

Repubblica Ceca e Puglia: nuove sinergie alla 88ª Fiera del Levante di Bari

Il Console Onorario Riccardo Di Matteo: «Un’occasione per rafforzare i legami con la Puglia nei…

2 giorni ago

Export Digitale, il 58% delle imprese punta sull’intelligenza artificiale, circa una su tre ha già definito una strategia

Emerge da un’indagine di Promos Italia su oltre 100 imprese esportatrici. L’Agenzia Nazionale per l’Internazionalizzazione…

2 giorni ago