Spagna

Cloud Computing in the European Schools: studenti da Spagna, Grecia e Germania all’Istituto Pareto-Enauidi di Palermo

Innovazione e cultura, è il progetto Erasmus Plus “ Cloud Computing in the European Schools” a cui aderisce l’Istituto Enaudi-Pareto. A Palermo una delegazione di studenti provenienti da Grecia, Germania e Spagna a confronto con gli studenti dell’istituto del capoluogo siciliano, su progetti inerenti al settore dell’informatica, volti a superare barriere che negano l’accesso a determinati servizi. Una mission dedita anche allo scambio culturale, per gli studenti del Pareto di Palermo e per le delegazioni straniere, che sono ospitate dai ragazzi , per l’occasione avranno  l’opportunità di conoscere le principali bellezze artistiche di Palermo. Un programma che prevede per i ragazzi,  studio e visite guidate, prende il via il 17 marzo e si conclude il 22 marzo.
Martedì 19 marzo, alle ore 10.00 avrà luogo all’interno dell’istituto, un meeting aperto alla stampa, durante il quale gli studenti illustreranno i progetti elaborati.
“Il cloud computing nelle scuole europee” è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus Plus  dell’Unione europea, con partner di 4 paesi diversi: Spagna (IES Ramòn del Valle Inclàn), Germania, (BBS Osterholz-Scharmbeck), Grecia (EPAL CHIOU), Italia (ISS Einaudi-Pareto). Si sviluppa in 24 mesi (2017/18 e 2018/19) ed è realizzato grazie ad un’accurata pianificazione delle attività. Gli obiettivi sono: aiutare studenti e insegnanti a comprendere meglio la varietà di culture, lingue e valori europei; migliorare le competenze digitali, la conoscenza della tecnologia Cloud che consente di usufruire, tramite server remoto, di risorse software e hardware. Un progetto articolato in due anni, quattro gli incontri transnazionali e due virtuali. Il primo incontro si è svolto a Siviglia dal 7 al 9 novembre 2017; il secondo a Brema a marzo del 2018; il terzo a Chios in Grecia, il quarto in Italia a Palermo ed ha come argomento, competenze digitali e il Cloud PAAS. La conclusione del progetto, coordinato dal docente José Luis Rodríguez Rodríguez, avrà luogo in Spagna.

Valentina Corrao

Recent Posts

Vibo Valentia, la città di tutte le epoche: il nuovo piano di marketing territoriale

Vibo Valentia ha presentato ieri, 18 novembre 2025, il nuovo piano di marketing territoriale “Città…

5 ore ago

Dreaming San Marino Song Contest: si parte con i casting il 20 novembre

Giovedì 20 novembre inizia la fase di Casting a San Marino per “Dreaming San Marino…

6 ore ago

“Caracas”, il nuovo singolo dei Modivari fuori il 21 novembre

Dal 21 novembre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming Caracas, il nuovo singolo…

6 ore ago

Nasce Editia, la startup che promette di rivoluzionare la creazione di contenuti

A volte le idee migliori non nascono in riunioni patinate o davanti a slide perfette.…

6 ore ago

Pizzo, sopralluogo congiunto tra Soprintendenza e Comune: parte l’iter per la messa in sicurezza dei beni culturali

Si è svolto mercoledì mattina il sopralluogo istituzionale che ha visto impegnata la Soprintendenza Archeologia,…

10 ore ago