Uno dei gioielli orientali è Chișinău, capitale della Moldova. La città merita di essere visitata ed una delle mete europee emergenti, molto apprezzate dai vacanzieri. La città è letteralmente immersa nella natura dei suoi parchi, tanto da darle l’appellativo di località più verde d’Europa.
Molti viaggiatori giovani scelgono Chișinău essendo low cost e per la bellezze presenti. La città si trova lungo l’affluente del fiume Bîc, Dnestr. E’ una delle città più multietniche d’Europa, è un crocevia di culture differenti. Inoltre è caratterizzata da un clima continentale. Infatti gli inverni sono molto freddi e piovosi e le estati calde.
Il Parcul Catedralei è uno dei più belli della città. La Cattedrale ortodossa di Nasterea Domnului è da visitare. Così come il Museo Pushkin, dedicato al letterario russo Aleksandr Pushkin. Questo è ubicato nell’abitazione dove soggiornò dal 1820 al 1823. Nella piccola casa-museo sono custodite bozze, manoscritti e gli effetti personali dello scrittore e poeta russo.
Da vedere anche il Museo Nazionale di Etnografia e Storia Naturale, nei pressi dell’Arco di Trionfo. Al suo interno sono conservati i reperti e le testimonianze della storia di questo paese. Il punto più interessante del museo è l’area dedicata alla flora e alla fauna nazionale. L’Eternitate Memorial Complex, la piazza dove si trova uno dei monumenti più importanti della capitale, è l’altissima fiamma rossa, dedicata ai caduti della Seconda Guerra Mondiale.
L’Arco di Trionfo si trova davanti al Palazzo del Governo. E’ il monumento più importante della città, realizzato in stile gotico. E’ uno dei principali luoghi d’incontro degli abitanti di Chișinău.
La cucina moldova presenta dei piatti tradizionali molto gustosi. Infatti la sua gastronomia è variegata grazie all’influenza delle culture vicine. L’influenza ottomana ha comportato un forte impiego nei piatti tradizionali di carne, e in particolar modo dell’agnello. Da assaggiare la Mamaliga, un’ottima polenta di mais; la Zeama de Gaina cu Taitei, una zuppa di gallina che rappresenta uno dei principali piatti nazionali; la Ciorbă ţărănească, una zuppa a base di carne di vitello, legumi e verdure; il Rac, l’aragosta di lago che viene cucinata con sale, pompelmo e aromi naturali.
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…
A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…
Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Nazionale Roma: sobrietà, passione e visione politica. …
Sala gremita e grande partecipazione giovedì scorso al Centro di Aggregazione Sociale Falcone/Borsellino di Maierato…