Eventi

Carnevale 2019 in Italia: tutte le manifestazioni

Carnevale 2019 in Italia ricco di manifestazioni in lungo e in largo. Queste le principali: Carnevale di Venezia: dal 16 febbraio al 5 marzo; Carnevale di Viareggio: dal 9 febbraio al 5 marzo; Carnevale di Putignano: dal 16 febbraio al 5 marzo
Carnevale di Cento: dal 10 febbraio al 10 marzo; Storico Carnevale di Ivrea: dal 2 al 5 marzo (anteprima il 6 gennaio); Carnevale di Fano: fino al 5 marzo; Carnevale Ambrosiano di Milano: 9 marzo 2019; Carnevale Romano: dal 3 al 5 marzo; Carnevale storico di Offida: dal 17 gennaio al 5 marzo.

Martedì Grasso sarà il 5 marzo. Il Carnevale si festeggia l’ultimo giovedì (grasso) e l’ultimo martedì (grasso) prima dell’inizio della Quaresima. A sua volta, la Quaresima, nel rito cattolico romano, inizia il Mercoledì delle Ceneri ed è il periodo di quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua e che si conclude il Giovedì Santo. Invece, secondo il rito cattolico ambrosiano, la Quaresima inizia la domenica successiva al Martedì Grasso. Per questo motivo a Milano si festeggia il Carnevale anche il sabato. Si conclude sempre il Giovedì Santo con l’inizio del Triduo Pasquale.

Il calendario del Carnevale 2019 in Italia

A Putignano si festeggia uno dei Carnevale più antichi e suggestivi d’Italia, le cui origini risalgono al 1394. Si iniziano le celebrazioni già il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano. Le spoglie del primo martire cristiano proprio il 26 dicembre del 1394 furono traslate da Monopoli, dove erano custodite, alla chiesa di Santa Maria la Greca di Putignano, dove sono tutt’ora conservate. L’obiettivo era quello di proteggerle dalle incursioni saracene che imperversavano sulla costa pugliese. Il 26 dicembre a Putignano hanno inizio le celebrazioni ufficiali del Carnevale con la Festa delle Propaggini, nome che viene dalla tecnica dell’innesto delle viti, detta della propaggine, a cui stavano lavorando i contadini nelle campagne di Putignano, mentre la salma di Santo Stefano veniva portata nella chiesa del paese. Al passaggio del corteo, i contadini lasciarono il lavoro per festeggiare il santo con balli, canti e versi satirici in vernacolo. Una celebrazione a metà tra la festa pagana e quella religiosa.

Anche lo Storico Carnevale di Ivrea comincia con largo anticipo sulle date del Giovedì e Martedì Grasso, con le prime celebrazioni che si svolgono il 6 gennaio, giorno dell’Epifania. La prima uscita per le vie della città dei Pifferi e Tamburi, suonati da musicisti in costume storico, e l’investitura formale del Generale in piazza di Città, con la Santa Messa in Duomo e Cerimonia dei Ceri. Anche il Carnevale Storico di Offida, nelle Marche inizia in anticipo, già il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio.

Redattore Travel

Recent Posts

Primavera a Barcellona tra fioriture, parchi e sapori catalani

Con l'arrivo della primavera, Barcellona si risveglia in un tripudio di colori e profumi, regalando…

8 minuti ago

Ostuni e San Vito dei Normanni ospitano il Festival della Cooperazione Internazionale 2025: otto giorni per ripensare il futuro globale

Dal Mediterraneo come spazio di pace alla ricostruzione postbellica, passando per i diritti delle persone…

14 ore ago

Libera, Leggera, Forte, Felice: Vibo Valentia ricorda Rachele Nardo con arte, memoria e gratitudine

Martedì 14 ottobre 2025, alle ore 11.00, l’Aula Magna del Liceo Capialbi di Vibo Valentia…

17 ore ago

L’aperitivo a Barcellona: tradizione, sapori e locali chic dove gustarlo

L’aperitivo a Barcellona non è solo un momento di relax prima della cena, ma un…

1 giorno ago

“Clima da funerale a Piazza Pulita: la pace non piace a tutti”

Ieri sera, mentre in Medio Oriente si festeggiava un evento storico — la firma dell’accordo…

1 giorno ago

Il Duomo conserva le opere di due grandi pittori di Città della Pieve, il Perugino e il Pomarancio

Centro etrusco-romano, nel VII secolo divenne la potente "Castrum Plebis", sorta attorno alla Pieve dei…

2 giorni ago