Gran Bretagna

Visitare Londra dopo la Brexit: sarà ancora possibile? Passaporto o carta di identità?

Visitare Londra dopo la Brexit: cosa c’è da sapere?

La Brexit ha messo a dura prova l’Inghilterra. Certo, sono stati gli inglesi stessi a votare per uscire dall’Europa, ma c’è ancora tanta strada da fare prima che il paese non abbia più nulla a che spartire con la Comunità Europea (se mai accadrà, ovviamente).

Noi italiani abbiamo sempre considerato Londra una delle mete più affascinanti. E come possiamo darvi torto? L’Inghilterra ha una lunga e gloriosa storia alle spalle: dalla capitale e fino alle coste, è un paese da visitare almeno una volta nella vita.

Come cambieranno le cose dopo la Brexit? Potremo ancora andare a Londra? Che cosa ci servirà prima di partire? Abbiamo chiesto ai ragazzi di LdnCity.com e oggi, grazie a loro, analizziamo la questione e vi diamo dei consigli a riguardo.

Anzitutto, è stato proprio il governo inglese a non volere cambiare troppo le cose e a permettere ai cittadini europei di entrare nel paese con il documento d’identità valido per l’espatrio.

Molti credevano che bisognasse fare il Passaporto, ma in realtà non sarà così. Certo, il governo inglese potrebbe cambiare idea, ma, ammettiamolo, non sarebbe molto vantaggioso dal punto di vista prettamente turistico per loro.

Dunque, potrete entrare in Inghilterra portando con voi la Carta d’Identità. Ovviamente, quest’ultima deve essere valida per l’espatrio. Tuttavia, noi vi consigliamo di fare il Passaporto. Perché?

Londra e Brexit: passaporto o carta di identità?

È importante avere sempre con sé il Passaporto per una moltitudine di ragioni. Anzitutto, l’ID della Carta d’Identità, purtroppo, può essere contraffatto con facilità. A volte, nei terminali, è lunga la procedura per verificare l’ID e questo vi rallenterà durante il viaggio di arrivo. Comunque, con il Passaporto ridurrete i tempi e sarete molto più tranquilli.

È solo un consiglio che vi diamo e, ad ogni modo, non sarà assolutamente richiesto dall’Inghilterra. Vi basterà comprovare di essere cittadini di un paese appartenente alla Comunità Europea, come lo è l’Italia.

Inoltre, la Carta d’Identità tende a rovinarsi con facilità. Basta una piccola sgualcitura accanto all’ID per non comprendere e non riuscire a verificare l’identità di una persona. Negli ultimi anni, è stata introdotta la Carta d’Identità Elettronica, che è ben vista nei paesi esteri. Sono molto più abituati ai controlli con la tecnologia, piuttosto che alla Carta d’Identità stampata.

Dunque, non cambierà nulla rispetto a quanto è in vigore oggi, a meno che il governo britannico non decida di introdurre la richiesta di Passaporto per i cittadini della Comunità Europea (per ogni evenienza vi lasciamo il link al sito ufficiale della Polizia di Stato per capire come fare richiesta di Passaporto).

Redattore Travel

Recent Posts

È possibile prenotare un van con autista per un solo giorno?

È possibile prenotare un van con autista per un solo giorno? Molte persone si chiedono:…

24 minuti ago

La Canzone Popolare di Barcellona: tradizione, evoluzione e futuro

Barcellona, città dalla forte identità culturale e dalla vivace scena musicale, ha una tradizione di…

10 ore ago

La musica e il racconto di Chet Baker risvegliano il jazz a Città di Castello (PG)

In una tiepida sera di novembre, Città di Castello ha accolto un incontro musicale che…

16 ore ago

Beppe Vessicchio: il volto buono della musica italiana

In un mondo che corre veloce, tra talent show e algoritmi, Beppe Vessicchio è rimasto…

1 giorno ago

Papa Leone XIV in Umbria: prima visita ad Assisi il 20 novembre

Papa Leone XIV sarà ad Assisi giovedì 20 novembre per la sua prima visita ufficiale…

1 giorno ago

“La Prima Pagina – Protagonist Story of 2025” is Attilio Carbone

The international multilingual digital group La Prima Pagina, together with its entire editorial staff, has…

2 giorni ago