E’ iniziato il conto alla rovescia dopo tre mesi di lavoro per l’allestimento. Più di 300 comparse. Una città che si ferma e si mobilita per partecipare. È il Presepe Vivente di Tarquinia, la manifestazione di Natale più attesa nella città etrusca. A pochi giorni dal debutto, il 26 dicembre, dalle ore 17, è tutto pronto per accogliere al meglio i visitatori.
Gli esterni del convento di San Francesco, il complesso architettonico che domina la parte più alta del centro storico, con vista sull’entroterra della Tuscia. Si parte dalla chiesa della Trinità, che ospiterà la fastosa corte di re Erode. Poi si prosegue in via padre Gabriele Ronca e via dei Magazzini, dove troveranno spazio le botteghe degli artigiani e il sinedrio. Quindi si entra negli esterni del convento di san Francesco, con il mercato, le taverne, i ricoveri degli animali, l’accampamento della legione romana e il giardino degli olivi. Infine, l’arrivo alla natività.
In quest’edizione la rappresentazione avrà la sua moneta speciale come negli anni precedenti. Lungo il percorso saranno allestiti degli stand dove assaggiare bruschette, formaggi, castagne, vino. Per farlo basterà “spendere” la moneta che sarà appositamente coniata per la manifestazione. Una moneta dà diritto a una sola degustazione.
Un acquedotto che trasporta acqua per far girare un mulino. É una delle principali novità delle scenografie, insieme al mercato e all’accampamento della legione romana che saranno più grandi e ancora più suggestivi.
Saranno il 26 e 30 dicembre e il 6 gennaio, avranno inizio alle ore 17. Il biglietto costa 5 euro ed è possibile acquistarlo alle casse che saranno posizionate in piazza Giacomo Matteotti. Insieme al biglietto saranno consegnati la moneta speciale e la mappa. Per i bambini sotto i 10 anni l’ingresso è gratuito. Il percorso è accessibile anche alle persone disabili.
La manifestazione ha anche una pagina facebook dedicata e un account twitter e inoltre un profilo instagram. Il presepe vivente di Tarquinia è patrocinato dalla Regione Lazio (Lazio eterna scoperta), dalla Provincia di Viterbo, dal Comune di Tarquinia, dalla Diocesi di Civitavecchia e Tarquinia. Inoltre è in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia, il Comitato San Martino e l’Associazione Anziani con l’Hobby del Modellismo.
Nel cuore di Philadelphia, sulla centralissima Passyunk Avenue al numero 1834, si trova il museo…
Vibo Valentia, 21 novembre 2025 – La città calabrese e l'Istituto Criminologia.it (ad Ordinamento Universitario…
Quando la pioggia si abbatte sulle strade, guidare diventa una sfida che richiede attenzione e…
Due giorni di workshop, incontri, laboratory, momenti formativi, tavole rotonde e networking sul mondo del…
Questa mattina, nella Villa Comunale di Via Capua, San Marcellino ha celebrato la Giornata Mondiale…
Solidarietà dedicata ad Antonello Murone La Colletta Alimentare 2025 nel Vibonese ha assunto quest’anno un…