Culture

Roma. Mafia senza Piombo al Teatro Tirso de’ Molina

Arriva lo spettacolo Mafia senza Piombo al Teatro Tirso de’ Molina. Un evento accompagnato da un’insolita provocazione “C’è chi il pizzo lo chiede, noi te lo regaliamo”. Lo spettacolo è in collaborazione con i componenti di Mare Libero, associazione antimafia.

Un tema delicato difficile ma affrontato con ironia. Obiettivo sensibilizzare il pubblico mediante l’arma vincente del sorriso. Arriva al teatro Tirso de’ Molina lo spettacolo “Mafia senza piombo”. Protagonisti sono Franco Oppini, Nadia Rinaldi, Luca Latino, Flavio Moscatelli, Ezio Passacantilli. La regia è di Toni Fornari. Appuntamento dal 28 novembre al 9 dicembre.

Mafia senza Piombo: la storia

In tempi di crisi, come arriva a fine mese una famiglia malavitosa di provincia se nessuno ha più i soldi per pagare il pizzo? E’ questa la domanda che assilla i protagonisti che, per una serie di tragicomici eventi, si ritrovano a capo di una cosca mafiosa in bancarotta e con un forte debito nei confronti di una famiglia rivale. Pagare o morire, non hanno scelta.

Ma ecco la soluzione: una formula chimica in grado di trasformare le nocciole in benzina. La svolta e, finalmente, per tutti la possibilità di abbandonare la via dell’illegalità per tornare sulla retta via. Ma sarà davvero possibile?

La commedia, che si preannuncia fuori dagli schemi, sarà accompagnata da un’ulteriore pacifica provocazione “C’è chi il pizzo lo chiede: noi te lo regaliamo”, realizzata in collaborazione con i componenti di “Mare Libero”, un’associazione per la legalità con sede sul litorale romano, che diffonderà in platea il proprio messaggio donando al pubblico un “pizzo” fatto di dolcezza: biscotti ricamati. Sono realizzati dai giovani allievi dell’Associazione Accademia del Gusto – Tu Chef, diretta da Anna Maria Palma. L’intento è di sottolineare che la coesione esiste e che le alleanze pulite possono sconfiggere qualsiasi forma di illecito abuso e rappresentare un segnale di cambiamento e di speranza.

Redattore Travel

Recent Posts

Il Duomo conserva le opere di due grandi pittori di Città della Pieve, il Perugino e il Pomarancio

Centro etrusco-romano, nel VII secolo divenne la potente "Castrum Plebis", sorta attorno alla Pieve dei…

4 ore ago

Cosa fare dopo un episodio di diverticolite

Cosa fare dopo un episodio di diverticolite La diverticolite è un’infiammazione dei diverticoli, piccole estroflessioni…

4 ore ago

Tropea inaugura il Presidio Letterario: cultura e legalità al centro della rinascita calabrese

Tropea – 7 ottobre 2025 Nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “Fratelli Vianeo” di Tropea si…

1 giorno ago

Nasce l’Albo della Vibonesità: la storia dei cittadini illustri torna protagonista

Lunedì 13 ottobre, alle ore 17.30, nell’Aula Magna del Convitto Nazionale “G. Filangieri”, l’Associazione “Ali…

1 giorno ago

Identità digitale, Spid rinnova fino al 2030: focus su sicurezza e nuove funzioni per le imprese

Assocertificatori ha annunciato il rinnovo della convenzione con Agid e Dipartimento per la Trasformazione digitale.…

2 giorni ago

Scuola e Minori: la Grafologia diventa arma segreta contro bullismo e suicidio

Rende (CS), Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – L’Istituto Superiore di Scienze Religiose S.F.Sales in…

2 giorni ago