In testa tra le città più ecologiche in Italia ci sono Mantova, Parma e Bolzano. E’ l’esito dell’indagine Ecosistema Urbano di Legambiente, pubblicata dal Sole 24 Ore. I parametri presi in considerazione sono: qualità di aria e acqua, gestione dei rifiuti, tipo di trasporti, ambiente ed energia. Catania è in fondo alla classifica. La Regione Sicilia piazza 5 città nelle ultime 10 posizioni.
Mantova totalizza 78,14 punti. Terzo posto per la raccolta differenziata, settimo e decimo rispettivamente per quantità di alberi ed estensione delle isole pedonali. La performance migliore è un secondo posto nelle piste ciclabili.Pordenone, Treviso e Trento sono oltre quota 80. Bene Milano nel trasporto pubblico e nella diffusione del car-sharing (oltre 3mila le auto in funzione). Il capoluogo lombardo recupera otto posizioni e finisce al 23° posto, meglio di Torino (78ma) e Roma (87ma).
Roma migliora lievemente (l’anno scorso era 88ma) e precede sia Napoli (89ma) che Palermo (100ma). Sale Cosenza grazie alle isole pedonali, quintuplicate, ma anche alla minore quantità di rifiuti prodotti (390 chili annui per abitante). E’ quinta per diffusione di impianti solari – termici e fotovoltaici – su edifici pubblici. Tra le città a misura di ciclista si segnala anche Bolzano dove il 30% degli spostamenti avviene in sella a una bici.
Porto Sant’Elpidio è un’attrezzata stazione balneare Bandiera Blu che nasce da uno storico borgo marinaro.…
Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…
Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…
L'USIM - Unione Sindacale Italiana Marina esprime il più profondo cordoglio e vicinanza ai familiari…
Imbiancatura: Definizione e significato L’imbiancatura è uno dei lavori più comuni e importanti per la…
La Legge di Bilancio 2026 è alle porte, ma il comparto Difesa e Sicurezza rischia…