Dal 2 al 6 ottobre 2018 Elvira Dones, Marco Cazzato e la Fondazione Circolo dei lettori di Torino tra natura e arte nel Parco Nazionale del Pollino. Il 2019 si avvicina e il cammino di Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto dall’associazione ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019, sul tema Riflessioni e Connessioni, si fa sempre più intenso.
Dal 2 al 6 ottobre 2018 una nuova emozionante esperienza con il primo dei cammini d’autore nel Parco Nazionale del Pollino, in Basilicata, in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori di Torino, partner del progetto Ka art. Il Circolo dei lettori, come già sperimentato nell’ambito di altre manifestazioni come Torino Spiritualità, ha immaginato due itinerari di cammino, racconto e produzione artistica con scrittori e artisti in grado di interpretare il senso del territorio del Pollino.
Il primo itinerario, dal titolo “Ritratti di umanità”, vedrà come protagonisti la scrittrice Elvira Dones e l’illustratore Marco Cazzato, accompagnati da Anastasia Frandino e Elena Notarangelo del Circolo dei lettori. Il cammino avrà come tema le persone, protagoniste dei paesaggi. Elvira Dones, da sempre attenta a raccontare il mondo delle donne, con sapienza, lucidità e grazia, con una sensibilità precisa e Marco Cazzato artista, illustratore, pittore, restituiranno, con parole e immagini, gli abitanti e, in particolare, le abitanti, di questo territorio. Ritratti umani, corredati da racconti, per dare voce a chi anima il paesaggio lucano.
Gli scrittori e gli artisti coinvolti nei due itinerari del 2018, guidati dall’Associazione ArtePollino, tracceranno delle rotte di cammino e dopo un’immersione di tre giorni nel Pollino, produrranno dei racconti o dei prodotti artistici inediti che verranno presentati durante le celebrazioni nel 2019. L’idea è quella di dare vita e voce, attraverso varie forme, alla ricchezza della natura, della storia, della varietà artico-culturale di uno specifico territorio della Basilicata. Gli autori e gli artisti scelti sono, per sensibilità e attitudine, in grado di intercettare attraverso i propri sensi, sempre accesi e attenti, quello che li circonda.
Le celebrazioni di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 sono l’occasione, tramite il progetto Ka art, per rinnovare il legame tra Piemonte e Basilicata con l’intento di valorizzare arte e cultura, natura e paesaggio, all’insegna della pratica del cammino: come pausa dalla civiltà, come ascolto della natura, come dimensione di ricerca. Una sosta contemplativa che risponde all’esigenza di riflettere su di sé e sul mondo. Un’opportunità per mettere a sistema la ricca rete di itinerari esistenti, percorrerli con stimoli intellettuali rinnovati e produrre contenuti artistici. Prossimi appuntamenti di “Ka art”:
Camminate d’autore con Antonio Pascale e Amedeo Balbi, in collaborazione con il Circolo dei lettori di Torino.
Di fronte ai quali non si può che rimanere estasiati. E che belli i nostri…
È disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Dove 6”, il nuovo singolo di Matteo Manfucci.…
Emozione, partecipazione e riflessione hanno caratterizzato la presentazione di "Cenere e Mandorli", la nuova raccolta…
Il primo corso Asa (Ausiliari socio-assistenziali) di Busto Garolfo non solo ha formato nuove figure…
Il Console Onorario Riccardo Di Matteo: «Un’occasione per rafforzare i legami con la Puglia nei…
Emerge da un’indagine di Promos Italia su oltre 100 imprese esportatrici. L’Agenzia Nazionale per l’Internazionalizzazione…