Italia

Cuneo. Alla Casa del Fiume per l’effetto farfalla

Aperta a Cuneo la mostra naturalistica Effetto farfalla! Mondi diversi in una sola vita visibitabile, con ingresso gratuito, sino al 30 giugno 2019. Il percorso espositivo è stato allestito alla Casa del Fiume del Parco fluviale Gesso e Stura, in via Porta Mondovì 11. Presenta un’occasione unica per immergersi nei diversi mondi della vita dei lepidotteri. Consente di scoprire sorprendenti adattamenti, strane e complesse simbiosi e inaspettate curiosità su queste piccole tessere del grande puzzle della natura.

“La ricerca scientifica, insieme alla tutela e all’educazione ambientale, è una delle attività fondanti del Parco” commenta l’Assessore all’Ambiente Davide Dalmasso. “La mostra rappresenta un importante momento di restituzione pubblica e di divulgazione del lavoro di studio e analisi svolto”. E’ anche per tutti “un’opportunità di conoscere e apprezzare aspetti affascinanti e anche curiosi dei diversi stadi della vita delle farfalle”.

Effetto farfalla: organismi e ambiente

I curatori Dario Olivero e Cecilia Noce sottolineano come il percorso intenda mettere in evidenza le connessioni esistenti tra gli organismi e l’ambiente. “Per ognuna delle fasi vitali abbiamo messo in risalto le molte risorse e condizioni ambientali necessarie per la vita delle farfalle. Senza dimenticare che in questa rete l’uomo riveste un ruolo fondamentale. Con l’utilizzo di pratiche agricole non intensive e rispettose della biodiversità può favorire la conservazione degli ambienti aperti adatti alla vita delle nostre farfalle”.

L’allestimento

E’ stato realizzato grazie al prezioso apporto dei ricercatori coinvolti nel progetto. Si sono inoltre resi disponibili numerosi prestatori e appassionati con materiali e fotografie. Hanno collaborato anche gli studenti e gli insegnanti del Liceo Artistico dell’istituto cuneese “Bianchi-Virginio”. Questi, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro, hanno lavorato alla realizzazione di alcune installazioni. L’immagine grafica coordinata della mostra è stata ideata dalla società cooperativa sociale onlus “La fabbrica dei Suoni”.

Per tutto il periodo di apertura è previsto un ricco programma di laboratori a tema, attività didattiche su prenotazione, conferenze e incontri di approfondimento. Ogni terza domenica del mese, fino a giugno, sarà possibile percorrere la mostra accompagnati dai curatori, che metteranno a disposizione del pubblico le loro competenze per una visita guidata gratuita.

La mostra alla Casa del Fiume rimarrà aperta fino a domenica 30 giugno, secondo i normali orari di apertura della Casa del Fiume. Per ulteriori info o prenotazioni è anche possibile scrivere a parcofluviale@comune.cuneo.it o telefonare allo 0171.444501

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

2 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

8 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

14 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

19 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

22 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago