Italia

Cuneo. Alla Casa del Fiume per l’effetto farfalla

Aperta a Cuneo la mostra naturalistica Effetto farfalla! Mondi diversi in una sola vita visibitabile, con ingresso gratuito, sino al 30 giugno 2019. Il percorso espositivo è stato allestito alla Casa del Fiume del Parco fluviale Gesso e Stura, in via Porta Mondovì 11. Presenta un’occasione unica per immergersi nei diversi mondi della vita dei lepidotteri. Consente di scoprire sorprendenti adattamenti, strane e complesse simbiosi e inaspettate curiosità su queste piccole tessere del grande puzzle della natura.

“La ricerca scientifica, insieme alla tutela e all’educazione ambientale, è una delle attività fondanti del Parco” commenta l’Assessore all’Ambiente Davide Dalmasso. “La mostra rappresenta un importante momento di restituzione pubblica e di divulgazione del lavoro di studio e analisi svolto”. E’ anche per tutti “un’opportunità di conoscere e apprezzare aspetti affascinanti e anche curiosi dei diversi stadi della vita delle farfalle”.

Effetto farfalla: organismi e ambiente

I curatori Dario Olivero e Cecilia Noce sottolineano come il percorso intenda mettere in evidenza le connessioni esistenti tra gli organismi e l’ambiente. “Per ognuna delle fasi vitali abbiamo messo in risalto le molte risorse e condizioni ambientali necessarie per la vita delle farfalle. Senza dimenticare che in questa rete l’uomo riveste un ruolo fondamentale. Con l’utilizzo di pratiche agricole non intensive e rispettose della biodiversità può favorire la conservazione degli ambienti aperti adatti alla vita delle nostre farfalle”.

L’allestimento

E’ stato realizzato grazie al prezioso apporto dei ricercatori coinvolti nel progetto. Si sono inoltre resi disponibili numerosi prestatori e appassionati con materiali e fotografie. Hanno collaborato anche gli studenti e gli insegnanti del Liceo Artistico dell’istituto cuneese “Bianchi-Virginio”. Questi, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro, hanno lavorato alla realizzazione di alcune installazioni. L’immagine grafica coordinata della mostra è stata ideata dalla società cooperativa sociale onlus “La fabbrica dei Suoni”.

Per tutto il periodo di apertura è previsto un ricco programma di laboratori a tema, attività didattiche su prenotazione, conferenze e incontri di approfondimento. Ogni terza domenica del mese, fino a giugno, sarà possibile percorrere la mostra accompagnati dai curatori, che metteranno a disposizione del pubblico le loro competenze per una visita guidata gratuita.

La mostra alla Casa del Fiume rimarrà aperta fino a domenica 30 giugno, secondo i normali orari di apertura della Casa del Fiume. Per ulteriori info o prenotazioni è anche possibile scrivere a parcofluviale@comune.cuneo.it o telefonare allo 0171.444501

Redattore Travel

Recent Posts

Le Aree Industriali di Barcellona: passato, presente e futuro di un motore economico in evoluzione

Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…

2 ore ago

Piccole imprese, grandi ambizioni: il digitale come alleato per crescere

Le piccole imprese italiane sono il cuore dell’economia del Paese; dietro ogni laboratorio, negozio, studio…

10 ore ago

Armony Floor: materia, design e metodo per dare forma al pavimento giusto

Ogni pavimento in legno racconta una storia. Non è mai una semplice superficie, ma un…

11 ore ago

Arbitrato: i vantaggi per le imprese, arriva il webinar gratuito il 19 novembre

"Arbitrato: i vantaggi per le imprese", su questo tema arriva il webinar gratuito promosso da…

15 ore ago

Come funziona il noleggio dei cassoni scarrabili

Come funziona il noleggio dei cassoni scarrabili Capire come funziona il noleggio dei cassoni scarrabili…

15 ore ago

Arrampicarsi sugli specchi

Arrampicarsi sugli specchi (di Paolo Fedele) Appare grottesco, quasi offensivo, vedere chi si erge a…

20 ore ago