Countdown per Gustosando in Valtellina, gli itinerari enogastronomici in bassa Valtellina e valli alla scoperta dei piatti della tradizione e dei vini valtellinesi. Dal 29 settembre è prevista un’esperienza unica, a piedi, immersa nella natura, tra splendide viste panoramiche, antichi borghi, massi erratici, cappellette votive e scorci indimenticabili.
Percorsi all’insegna del gusto e della cultura sulla Costiera dei Cech, che inizia a tingersi dei caldi colori autunnali. In Valgerola e nella Valle del Bitto di Albaredo, nei quali esplorare le origini, i valori e le tipicità di questi caratteristici luoghi montani. Piacevoli e appetitose passeggiate nella suggestiva atmosfera di storiche corti e cantine. Si potranno degustare prodotti tipici e ricette di antica memoria. Tutti abbinati ai prestigiosi vini DOC e DOCG della Valtellina e alle etichette prodotte sui terrazzamenti della Costiera.
Calendario:
– 29/30 settembre e 6/7 ottobre Dazio e Civo
– 29/30 settembre e 6/7 ottobre Gerola Alta
– 30 settembre e 7 ottobre Sentiero del Vino
– 6/7 e 13/14 ottobre Albaredo per San Marco
– 6/7 e 13/14 ottobre Mello in Cantina e Bollicine nelle corti
– 6/7 e 13/14 ottobre Traona in Cantina
– 27/28 ottobre Invölt da Dubin
Sono acquistabili su gustosandoinvaltellina.com, ad esclusione del “Sentiero del vino”. Per questo è obbligatoria la prenotazione al numero 0342 601140. Inoltre, durante i giorni della manifestazione, si potranno comprare a Morbegno in piazza S. Antonio e in piazza Bossi, e in loco, nei vari punti vendita dei comuni coinvolti.
Trasferimenti comodi grazie alle navette gratuite da Morbegno, con partenza 30 minuti prima dell’apertura e ritorno fino a 30 minuti dopo la chiusura: piazza Bossi per Dazio e Civo, Sentiero del Vino, Mello e Traona; via Rivolta per Gerola Alta; piazza S. Antonio per Albaredo per S. Marco. L’accesso ai tour enogastronomici è consentito esclusivamente ai possessori del pass. Sono incluse le degustazioni di prodotti tipici abbinati ai vini e il calice ufficiale della manifestazione.
Inoltre dà diritto all’utilizzo delle navette ed è valido per l’intero fine settimana prescelto. Previsto il pass ridotto per i minori e gli astemi, a cui verrà consegnata una bottiglia d’acqua invece del bicchiere.
Vibo Valentia – Si è spento nelle scorse ore il professor Antonello Murone, docente di…
Il docente e ricercatore Giuseppe Fiamingo ha espresso gratitudine alla Varkey Foundation e a Chegg.org…
La mostra “Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia” diventa un’esposizione permanente…
Ottobre si conferma un mese da record per l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”. Con…
Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…
PARTITO DELLA Alternativa Monarchica Reggenza del P.d.A.M. LETTERA APERTA Oggetto: Savoia-Aosta i morganatici 06/11/2025…