Culture

Da Nuoro, Sardegna al Perù: Mario Fois, artista

Arte contemporane e comunicazione: la mission di un artista nuorese

Arte tra comunicazione, emozioni ed esperienze. Si riassume così l’espressione artistica di Mario Fois.

Mario Foisartista nuorese, inizia il suo viaggio attraverso diverse espressioni artistiche sin da giovanissimo. Nei primi anni 80, poco più che adolescente si avvicina al colore con i graffiti, in breve tempo la passione per l’arte lo porta a scoprire la tela.

Colore e forme astratte in un insieme di tecniche regalano forme fluttuanti e differenti. Una ricerca continua e profonda intorno alle espressioni artistiche contemporanee.

Nei suoi lavori Fois è guidato da una profondo senso di ricerca che rende le le opere differenti ed unici nel loro genere.

Arte ed emozione: Mario Fois

Emozioni innanzitutto aggiunte alla passione per il colore e alla ricerca di materiali differenti hanno fatto di Mario Fois un artista a tutto tondo apprezzato in Italia e all’estero.

Anche questa volta Mario Fois si appresta a partire: direzione Perù dove partecipa a Voice of GodPeru International Art Festival of ICAA 2018. L’evento internazionale è previsto a Trujillo e Lima alla fine di settembre.

Al Peru International Art Festival of ICAA 2018 partecipano artisti da tutto il mondo che, durante una settimana, esporranno le loro opere e si confronteranno su diverse tematiche. Voice Of God è organizzato da ICAA & WCAA con il supporto dell’House of Identity Government La Livertad e le municipalità di Trujillo, Miraflores, Lima in Peru.

Una esperienza importante per l’artista nuorese.

Partecipare a The Voice of God” dichiara Mario Fois “ un pò come è stato per altri eventi internazionali, è per me fondamentale. Sono questi momenti di conoscenza e di scambio importante, istanti di crescita personale a cui non posso rinunciare. Lo scambio interculturale è sempre fonte di ricchezza. Non solo nuove competenze linguistiche ma anche e sopratutto visioni differenti sull’arte contemporanea. Partecipare ad una mostra all’estero per me significa sopratutto far conoscere la contemporaneità dell’arte sarda che non è solo ed esclusivamente folklore.” “La Sardegna è una terra ricca di forme d’arte contemporanea da far conoscere ed apprezzare ovunque ed è anche con questo lo spirito con cui ben volentieri ho accettato questa nuova ed importante sfida artistica e culturale.”

Eleonora Casula

Recent Posts

Tropea. Il docente e scrittore Giuseppe Fiamingo valorizza i talenti di sua figlia e di una studentessa nel suo nuovo libro

Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…

22 minuti ago

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

7 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

13 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

18 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

1 giorno ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

1 giorno ago