Categories: CultureItalia

L’Eredità delle Donne. Festival internazionale a Firenze dal 21 al 23 settembre 2018

Il prossimo venerdì 14 settembre alle ore 12.00, presso la Sala D’Arme di Palazzo Vecchio a Firenze, si terrà la conferenza stampa che presenterà il prossimo festival internazionale “l’Eredità delle donne”. L’evento si terrà nel capoluogo toscano dal 21 al 23 settembre 2018 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.

L’Eredità delle Donne: prima edizione

Sarà dedicata al ruolo e al contributo della donna al progresso dell’umanità. Il progetto, con la Direzione Artistica di Serena Dandini, è di Elastica e della Fondazione CR di Firenze. In quest’occasione saranno presentati i nomi dei numerosi e prestigiosi ospiti nazionali e internazionali insieme ai contenuti dei tre filoni del festival.

Le tre serate speciali con Serena Dandini e i suoi ospiti, gli esclusivi nonché spesso inediti eventi e appuntamenti del programma suddivisi in 16 locations ad hoc nel capoluogo toscano e il ricco cartellone del programma OFF. Il progetto è patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dal Comune di Firenze e dall’Estate Fiorentina. Vanta anche la partnership di Gucci. E il contributo di Poste Italiane, Banca CR Firenze del Gruppo Intesa San Paolo, Pitti Immagine, “Tuscany, la bellezza della carta”, un marchio di Cartiere Carrara. E’ in collaborazione con Publiacqua SpA, con la sponsorship tecnica di Unicoop Firenze. L’Eredità delle Donne è anche gemellata con HF Ile-de-France e con l’Associazione MèMO e con la media partnership di RAI Radio 2 e Scuola Fenysia.

Nel giorno della presentazione dell’importante evento, saranno presenti diverse autorità. Infatti ci saranno il Sindaco del Comune di Firenze Dario Nardella, il Presidente della Fondazione CR Firenze Umberto Tombari, il Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno Cristina Acidini Luchinat, la Staff Elastica e moderatrice della conferenza stampa, Francesca Parisini, e il Direttore Artistico del festival Serena Dandini.

Maurizio Piccirillo

View Comments

Recent Posts

È morto Antonello Murone, docente e volontario: una vita spesa per gli altri

Vibo Valentia – Si è spento nelle scorse ore il professor Antonello Murone, docente di…

5 ore ago

Giuseppe Fiamingo nella commissione del Global Student Prize: “L’esempio di Adarsh Kumar ispiri i nostri ragazzi”

Il docente e ricercatore Giuseppe Fiamingo ha espresso gratitudine alla Varkey Foundation e a Chegg.org…

6 ore ago

Il valore della misura, un viaggio alla scoperta della metrologia, diventa permanente la mostra sugli antichi strumenti in Camera di commercio

La mostra “Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia” diventa un’esposizione permanente…

9 ore ago

Traffico in crescita all’Aeroporto dell’Umbria: ottobre da record e oltre 570 mila passeggeri nei primi dieci mesi del 2025

Ottobre si conferma un mese da record per l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”. Con…

12 ore ago

Le Aree Industriali di Barcellona: passato, presente e futuro di un motore economico in evoluzione

Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…

14 ore ago

Savoia-Aosta i morganatici. Lettera aperta

PARTITO DELLA Alternativa Monarchica Reggenza del P.d.A.M. LETTERA APERTA       Oggetto: Savoia-Aosta i morganatici  06/11/2025…

16 ore ago