Eventi

Prima Sagra del Prosciutto cotto al vino bianco di Cori

La Sagra del Prosciutto cotto al vino bianco di Cori è la nuova manifestazione dedicata ad un’eccellenza esclusiva della tradizione contadina corese. L’Amministrazione comunale intende realizzarla in autunno. Il progetto è stato elaborato dall’Assessorato all’Agricoltura e dal SUAA dell’ente lepino ed è stato approvato in questi giorni dalla Giunta Municipale in risposta all’avviso pubblico dell’Arsial per l’erogazione di sovvenzioni in favore dell’agroalimentare del Lazio.

Cori: prima edizione della Sagra del Prosciutto cotto al vino bianco

Si terrà a Piazza Signina il 13 e 14 Ottobre 2018, per poi ripetersi con cadenza annuale. Il protagonista dell’iniziativa è un prodotto dal gusto unico. E’ frutto di un peculiare processo di trasformazione, le cui testimonianze risalgono agli inizi del Novecento. In origine era conosciuto come Prosciutto della Madonna in quanto venduto nella seconda domenica di Maggio in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Soccorso.

Cori e la Deco

Gli Stand e le degustazioni saranno allestiti e preparate dai produttori locali che nei mesi scorsi hanno ricevuto la Denominazione Comunale (De.Co.). Inoltre ci sarà la collaborazione dei ristoratori e delle cantine vinicole. Parteciperanno anche gli studenti dell’indirizzo alberghiero dell’IIS San Benedetto di Latina. Una giuria qualificata decreterà e premierà i vincitori del Concorso indetto per la creazione di piatti/abbinamenti originali. I piatti comporranno un ricettario stampato e diffuso anche in forma digitale.

“Da tempo siamo impegnati nella promozione e valorizzazione di questa nostra tipicità culinaria, in stretta sinergia con la filiera del territorio” spiegano il Sindaco Mauro De Lillis e l’Assessore al ramo Simonetta Imperia. “Dopo averne assicurato la specificità e riconoscibilità con la De.Co. e il disciplinare di produzione, ora puntiamo a farla conoscere alla più amplia platea possibile dei consumatori e degli operatori gastronomici, sia al naturale che come ingrediente”.

Redattore Travel

Recent Posts

È morto Antonello Murone, docente e volontario: una vita spesa per gli altri

Vibo Valentia – Si è spento nelle scorse ore il professor Antonello Murone, docente di…

2 ore ago

Giuseppe Fiamingo nella commissione del Global Student Prize: “L’esempio di Adarsh Kumar ispiri i nostri ragazzi”

Il docente e ricercatore Giuseppe Fiamingo ha espresso gratitudine alla Varkey Foundation e a Chegg.org…

3 ore ago

Il valore della misura, un viaggio alla scoperta della metrologia, diventa permanente la mostra sugli antichi strumenti in Camera di commercio

La mostra “Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia” diventa un’esposizione permanente…

6 ore ago

Traffico in crescita all’Aeroporto dell’Umbria: ottobre da record e oltre 570 mila passeggeri nei primi dieci mesi del 2025

Ottobre si conferma un mese da record per l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”. Con…

9 ore ago

Le Aree Industriali di Barcellona: passato, presente e futuro di un motore economico in evoluzione

Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…

11 ore ago

Savoia-Aosta i morganatici. Lettera aperta

PARTITO DELLA Alternativa Monarchica Reggenza del P.d.A.M. LETTERA APERTA       Oggetto: Savoia-Aosta i morganatici  06/11/2025…

13 ore ago