Culture

Birra Amarcord sbarca in America con Ama

Sì, avete letto bene. Birra Amarcord sbarca negli Stati Uniti, e lo fa con AMA, un progetto birraio nato da un incontro che si potrebbe definire fatale, avvenuto a New York tra la birra di origine romagnola e il brewmaster della Brooklyn Brewery Garrett Oliver. Tutto sotto lo sguardo attento del designer di fama internazionale, Milton Glaser, che molti di voi ricorderanno per essere l’inventore del logo “I Iove NY”.

Birra Ama ha presieduto il lancio, avvenuto lo scorso febbraio nella sede di Airbnb a San Francisco, del network internazionale di GastroPilgrims – la rete appassionati di gastronomia, chef e sommelier, provenienti da tutto il mondo, ma con base in Romagna – che crea esperienze legate al convivio. Senza limiti e confini. E proprio ai GastroPilgrims è stato dato il compito di scovare le esperienze internazionali innovate per quanto riguarda l’ambito food, in modo tale da inserirle tra le nuove proposte della piattaforma, per viaggiare ed esplorare il territorio. Ed è per questo che la nostra birra preferita era lì.
Birra Amarcord era presente con il marchio AMA, nato proprio con uno spirito internazionale e come dichiarazione d’amore verso la Romagna e il Made in Italy.

AMA propone cinque birre eleganti, profumate e ricche di personalità, pensate per la ristorazione ed accolte subito con grande entusiasmo dagli chef. Si tratta infatti di birre perfette se accompagnate da piatti gourmet, ma allo stesso tempo, non stonano nemmeno al banco di un pub.

La AMA Pilsner, con riflessi dorati, schiuma bianca e cremosa è una birra fresca ed elegante. In bocca avvertirete le note erbacee preminenti. Si tratta di un’ottima Pilsner non filtrata, dove il luppolo gioca un ruolo fondamentale. Questa AMA è un esempio dell’antica tradizione birraia mitteleuropea, ottima per aperitivi ed entrèe.

Altra birra è la AMA Bionda, dorata e con schiuma compatta. Le note fruttate e floreali che percepirete al palato sono dovute all’uso di miele da fiori d’arancio e alla lenta rifermentazione in bottiglia. Si tratta di una birra elegante ed equilibrata. Perfetta per l’aperitivo, soprattutto con pesce, formaggi freschi, insalate e carni bianche, pasta o pizza a base di verdure e pesto alla genovese.

La AMA Bruna è l’ambrata della famiglia, colore intenso e schiuma persistente. Questa birra presenta un bouquet aromatico intrigante, piacevoli note tostate, sentori di frutta rossa e una leggera speziatura data dalla rifermentazione in bottiglia, che la rende ancor più interessante. Si tratta di una birra morbida ed equilibrata. Sceglietela se vi piacciono gli arrosti e la carne alla griglia, ideale con formaggi e salumi stagionati, ma anche con strudel di mele e torte a base di frutta secca.

L’AMA Mora invece è una birra scura, profonda e dalla schiuma compatta. Al naso, oltre alla nota del caffè, presenta un bouquet molto ampio e affascinante. Al gusto note di cioccolato, frutta secca e liquirizia la rendono indimenticabile. Da consumarsi con carni a lunga cottura e selvaggina. Ma è deliziosa anche con dolci a base di cioccolato, creme di mascarpone e caffè,oppure da bere da sola, a fine serata.

Infine, l’ultima birra della gamma è la Riserva Speciale. L’esempio perfetto di cosa può accadere quando la Romagna incontra New York. Definita una Champagne Beer, è la compagna ideale per pesce e piadine gourmet. E’ sorprendente come aperitivo ma letteralmente perfetta con il cioccolato extrafondente.

E voi, conoscete già le AMA di Birra Amarcord?

Alex Alessandrini

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

4 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

10 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

16 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

21 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

1 giorno ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago