Travel

Perché respirare la magica atmosfera di Capri

L’Isola amata dai Vip. E’ Capri, luogo leggendario e suggestivo dove respirare un’atmosfera magica. Cosa vedere sull’Isola? Innanzitutto Marina Grande con le sue barche a remi e le case colorate. Dal porto è disponibile anche il giro dell’isola in motoscafo così da fare tappa alla Grotta Azzurra. Il blu intenso delle sue acque affascina e lascia un ricordo indelebile.

La Piazzetta è il cuore di Capri

Per raggiungere Piazza Umberto I basta attraversare la terrazza della funicolare. Subito si rimane colpiti dal panorama sul Golfo di Napoli. La Piazzetta è considerata il salotto del mondo. Qui il tempo viene scandito dalla torre dell’orologio. Tra un drink e un cornetto questa piazza non sembra riposare mai, sempre affollata, sempre animata.

I Giardini di Augusto

Tra boutique di lusso e negozi di artigianato, passando per via Camerelle, si arriva al belvedere di Targara. Qui si possono osservare i Faraglioni. Tornando indietro si raggiungono i Giardini di Augusto. Si tratta di terrazze fiorite che affacciano sui Faraglioni di Capri e la baia di Marina Piccola.

Cosa vedere ad Anacapri

Anacapri è situata nella parte alta, ai piedi del Monte Solaro. E’ un paradiso naturale. Tra le bellezze da vedere c’è la Villa San Michele. Oggi è una casa museo ricca di reperti storici: busti, sarcofagi, marmi, pavimenti romani e colonne.

La Chiesa di San Michele

Il centro storico si snoda lungo via Giuseppe Orlandi, strada pedonale ricca di boutique e negozi di artigianato. La Casa Rossa è uno dei luoghi simbolo di Anacapri. Edificata tra il 1876 e il 1899 per volere del colonnello americano John Clay MacKowen, è simile ad una fortezza. Il proprietario la usò per collezionare reperti archelogici ritrovati sull’isola.

La Soprintendenza per i Beni architettonici e il Paesaggio di Napoli ha affidato al Comune di Anacapri la sua gestione coordinata dall’associazione culturale Kaire Arte. La Casa Rossa è un museo che ospita le tre statue romane ritrovate nella Grotta Azzurra, la mostra “L’Isola dipinta: viaggio pittorico a Capri ed Anacapri tra Ottocento e Novecento”, una collezione dei fratelli Raskovìch e l’esposizione permanente “Luci del Mediterraneo” dedicata al pittore Carlo Perindani.

Da vedere la Chiesa di Santa Sofia e la Chiesa di San Michele in stile barocco. Fu realizzata tra il 1698 e il 1719 ed ospita un pavimento in maiolica che rappresenta la cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre.

Redattore Travel

Recent Posts

“Dove 6” anticipa il nuovo percorso artistico di Matteo Manfucci

È disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Dove 6”, il nuovo singolo di Matteo Manfucci.…

5 ore ago

Grande successo per la presentazione di “Cenere e Mandorli” di Michele Petullà – Libritalia Edizione

Emozione, partecipazione e riflessione hanno caratterizzato la presentazione di "Cenere e Mandorli", la nuova raccolta…

14 ore ago

Busto Garolfo, il primo corso Asa forma nuove professioniste e diventa modello di sinergia tra istituzioni e comunità

Il primo corso Asa (Ausiliari socio-assistenziali) di Busto Garolfo non solo ha formato nuove figure…

1 giorno ago

Repubblica Ceca e Puglia: nuove sinergie alla 88ª Fiera del Levante di Bari

Il Console Onorario Riccardo Di Matteo: «Un’occasione per rafforzare i legami con la Puglia nei…

1 giorno ago

Export Digitale, il 58% delle imprese punta sull’intelligenza artificiale, circa una su tre ha già definito una strategia

Emerge da un’indagine di Promos Italia su oltre 100 imprese esportatrici. L’Agenzia Nazionale per l’Internazionalizzazione…

1 giorno ago

Barber Shop – Passione per la barba e capelli

Barber Shop - Passione per la barba e capelli Il Barber Shop rappresenta oggi molto…

2 giorni ago