Travel

Perché respirare la magica atmosfera di Capri

L’Isola amata dai Vip. E’ Capri, luogo leggendario e suggestivo dove respirare un’atmosfera magica. Cosa vedere sull’Isola? Innanzitutto Marina Grande con le sue barche a remi e le case colorate. Dal porto è disponibile anche il giro dell’isola in motoscafo così da fare tappa alla Grotta Azzurra. Il blu intenso delle sue acque affascina e lascia un ricordo indelebile.

La Piazzetta è il cuore di Capri

Per raggiungere Piazza Umberto I basta attraversare la terrazza della funicolare. Subito si rimane colpiti dal panorama sul Golfo di Napoli. La Piazzetta è considerata il salotto del mondo. Qui il tempo viene scandito dalla torre dell’orologio. Tra un drink e un cornetto questa piazza non sembra riposare mai, sempre affollata, sempre animata.

I Giardini di Augusto

Tra boutique di lusso e negozi di artigianato, passando per via Camerelle, si arriva al belvedere di Targara. Qui si possono osservare i Faraglioni. Tornando indietro si raggiungono i Giardini di Augusto. Si tratta di terrazze fiorite che affacciano sui Faraglioni di Capri e la baia di Marina Piccola.

Cosa vedere ad Anacapri

Anacapri è situata nella parte alta, ai piedi del Monte Solaro. E’ un paradiso naturale. Tra le bellezze da vedere c’è la Villa San Michele. Oggi è una casa museo ricca di reperti storici: busti, sarcofagi, marmi, pavimenti romani e colonne.

La Chiesa di San Michele

Il centro storico si snoda lungo via Giuseppe Orlandi, strada pedonale ricca di boutique e negozi di artigianato. La Casa Rossa è uno dei luoghi simbolo di Anacapri. Edificata tra il 1876 e il 1899 per volere del colonnello americano John Clay MacKowen, è simile ad una fortezza. Il proprietario la usò per collezionare reperti archelogici ritrovati sull’isola.

La Soprintendenza per i Beni architettonici e il Paesaggio di Napoli ha affidato al Comune di Anacapri la sua gestione coordinata dall’associazione culturale Kaire Arte. La Casa Rossa è un museo che ospita le tre statue romane ritrovate nella Grotta Azzurra, la mostra “L’Isola dipinta: viaggio pittorico a Capri ed Anacapri tra Ottocento e Novecento”, una collezione dei fratelli Raskovìch e l’esposizione permanente “Luci del Mediterraneo” dedicata al pittore Carlo Perindani.

Da vedere la Chiesa di Santa Sofia e la Chiesa di San Michele in stile barocco. Fu realizzata tra il 1698 e il 1719 ed ospita un pavimento in maiolica che rappresenta la cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre.

Redattore Travel

Recent Posts

Eventi, programmi e curiosità: Fast News Platform li porta sul tuo schermo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato su notizie, interviste e grandi eventi, Fast News Platform (fastnewsplatform.uk)…

10 ore ago

Cloudflare in down per ore: mezzo Internet in tilt. E torna il tema della dipendenza dai grandi colossi del web

Un blackout di Cloudflare verificatosi oggi ha messo in ginocchio una parte significativa del web,…

17 ore ago

Intervista a Simone Locarni, nuovo vessillifero del pianismo jazz multistrato e non solo

Il 28 novembre Simone Locarni, al pianoforte si esibirà in duo, con Tom Arthurs alla…

23 ore ago

Pulizie degli uffici, nuove sicurezze degli ambienti lavorativi

Pulizie degli uffici, nuove sicurezze degli ambienti lavorativi Negli ultimi anni, la pulizia degli uffici…

1 giorno ago

Pizzo, violenza psicologica al centro di una serata di sensibilizzazione

Domenica 23 novembre 2025, in occasione della Settimana Mondiale contro la Violenza sulla Donna, Pizzo…

1 giorno ago

Lucera capitale del giornalismo culturale: ecco Connessioni Fest 2025

Prende il via a Lucera, il 10 e 11 dicembre 2025, la prima edizione di…

1 giorno ago