Italia

Otranto, tra storia e mare: ecco dove soggiornare

Otranto (il suo nome dovrebbe derivare da Hydruntum, un piccolo fiume della valle dell’Idro) è una cittadina lambita dal Mar Adriatico che per la sua posizione le ha permesso di essere centro di tante culture: dalla fondazione greca la città ha visto l’alternarsi di vari dominatori che ne hanno arricchito cultura e storia. Longobardi, Angioni, ma soprattutto Turchi e Aragonesi hanno portato in questa cittadina le loro usanze e i loro commerci. Anche la Repubblica di Venezia e poi i Francesci hanno governato questi territori.

Cosa vedere a Otranto

La cittadina quindi rappresenta uno spettacolo storico architettonico per il turista: fra stradine e viuzze troneggia il Castello Aragonese voluto da Ferdinando I d’Aragona, ultimato verso la fine del 1400, con le sue tre torri cilindriche e il suo fossato, attualmente adibito a teatro o a mostre culturali.

Assolutamente da non perdere è la Cattedrale dell’Annunziata: la sua costruzione iniziò intorno al 1080 e, più volte ricostruita, rappresenta benissimo il volto cangiante della città. Ha una facciata romanica dove si può notare la porta in stile barocco. In alto troneggia invece un rosone in stile rinascimentale.

La Chiesa presenta le testimonianze del massacro del 1480 degli 800 martiri che rifiutarono di rinnegare la propria fede durante l’invasione turca, racchiudendo al proprio interno la cappella dei martiri. Nella cattedrale inoltre vi è il capolavoro del mosaico pavimentale che rappresenta l’Albero della Vita e tutti i principali elementi del Cristianesimo. Passeggiando fra i vicoli è impossibile elencare tutte le chiese, gli edifici o gli scorci sul mare che meritano momenti di contemplazione.

Le meraviglie naturali nei dintorni di Otranto

L’invidiabile posizione della cittadina garantisce a questa un ottimo clima, soprattutto nelle stagioni estive garantendo belle giornate ai turisti che sempre più spesso scelgono Otranto quale metà di viaggio per le loro vacanze.

La cittadina, che è il comune italiano più a est dell’intera penisola, si mostra al turista in tutta la sua bellezza: già a due passi dal centro cittadino ci sono due piccole, ma caratteristiche spiagge. Ma è spostandosi di pochi chilometri verso nord che si possono trovare delle meraviglie naturali: fra tutti spicca la Baia dei Turchi. Dalle ambientazioni e dai colori meravigliosi, con sabbia bianca finissima, Baia dei Turchi è una delle più belle spiagge d’Italia.

Nei dintorni vi è la zona dei Laghi Alimini: Alimini Grande e Alimini Piccolo costituiscono i centri di riferimento per un territorio dai paesaggi mozzafiato. Per chi predilige coste frastagliate e spiagge scogliose basta spostarsi ancora più a nord dove troviamo le spiagge di Torre dell’Orso e di Torre Sant’Andrea, con i suoi scogli levigati dalla cura del vento e le acque cristalline.

Dove soggiornare a Otranto

Un ottimo punto di partenza per vedere tutte queste località è l’Hotel a Otranto Koinè. La struttura infatti è particolarmente adatta per il soggiorno dei visitatori, soprattutto con famiglia al seguito, garantendo un’ottima ristorazione e potendo disporre di una bellissima piscina, nel relax e nella tranquillità della zona naturale di Alimini.

A soli 2 km da Otranto permette ai visitatori di poter avere numerose possibilità di svago potendo scegliere di visitare tutte le bellezze naturali o le ricchezze storiche del territorio.

Domenico Bisanti

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

4 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

10 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

16 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

21 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

1 giorno ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago