Categories: Libri

Speranze d’Italia. Illusioni e realtà nella storia dell’Italia unita

Venerdì 15 Giugno, alle ore 20:30, presso la Biblioteca civica “Elio Filippo Accrocca”, un nuovo appuntamento con la rassegna letteraria che offre la possibilità di ascoltare dalla voce degli autori le storie e i percorsi che si nascondono dietro ogni loro opera. Venerdì 15 nuovo appuntamento con “Confessioni di uno scrittore”, la rassegna letteraria organizzata dalla Libreria Voland, dall’Associazione culturale Arcadia e dall’Amministrazione comunale di Cori per ascoltare dalla voce degli autori le storie e i percorsi che si nascondono dietro ogni loro opera.

Il prossimo protagonista sarà Ernesto Galli della Loggia che presenterà il suo ultimo libro “Speranze d’Italia. Illusioni e realtà nella storia dell’Italia unita” (Il Mulino). Galli della Loggia propone qui il nucleo forte della sua riflessione storiografica: un contributo a ripensare l’intero corso della nostra storia che l’approdo odierno, così intriso di senso di fallimento e di sconfitta, obbliga a ripercorrere. “… la nostra storia, che fino a non molto tempo fa avevamo il diritto di considerare tutto sommato felice, sembra per mille segni essere giunta invece a un presente (che ormai dura da anni) carico di incognite e di presagi che, sempre di più, felici non appaiono per nulla… Ci serve un’altra storia per tornare ad abitare il futuro”.

Ne emerge il viluppo di contraddizioni che l’Italia unita si porta dietro dall’inizio, cioè da quella “vera e propria cellula germinale” che fu il Risorgimento. Ad esso risalgono infatti non solo tratti strutturali del Paese come il divario Nord-Sud, ma anche caratteri del suo sistema politico come l’assenza di un partito conservatore, l’avversione per il costituzionalismo liberale, un’ideologia italiana fatta di enfasi sul ruolo degli intellettuali, di populismo e di moralismo, che nutre di fatto tutte le pur diverse culture politiche del nostro Novecento.

Ernesto Galli Della Loggia, storico e giornalista romano, professore universitario ed editorialista del Corriere della Sera, nonché collaboratore di Rai Storia, ha già pubblicato diversi lavori per la società editrice bolognese. “Il mondo contemporaneo” (1982), “L’identità italiana” (nuova ed. 2010), “Tre giorni nella storia d’Italia” (2010), “Europa perduta?” (con G. Amato, 2014), “Senza la guerra” (con M. Cacciari, L. Caracciolo, E. Rasy, 2016) e “Credere, tradire, vivere. Un viaggio negli anni della Repubblica” (2017).

Redattore Travel

Recent Posts

In Sicilia, a Cefalù, importante congresso medico

Un importante congresso medico, i prossimi 3 e 4 ottobre a Cefalù, che vuole essere…

2 ore ago

Libritalia diventa sede ufficiale del Master in Editoria Cartacea e Digitale dell’Università degli Studi di Firenze

Sottoscritta la convenzione, dal 1° ottobre i laboratori della Paprint a Vibo Valentia ospiteranno gli…

3 ore ago

Bagno perfetto: vasca o box doccia? Le scelte delle famiglie a Barcellona

Nel cuore di Barcellona, città dinamica e attenta allo stile, anche l’arredo bagno diventa terreno…

10 ore ago

Come Scegliere le Tende da Sole Perfette: Fattori da Considerare

Come Scegliere le Tende da Sole Perfette: Fattori da Considerare Le tende da sole rappresentano…

1 giorno ago

Sciarpa e cappello: la ricetta anti-freddo per sopravvivere all’inverno a Barcellona

Quando si pensa a Barcellona, la mente corre subito al sole che bacia la Rambla,…

1 giorno ago

Al via il Concorso di Idee per lo slogan del Decennale dell’Associazione Vetrinisti & Visual Europei

Nel 2026 l’Associazione compie 10 anni: soci chiamati a proporre uno slogan creativo, breve e…

2 giorni ago