Categories: EventiItalia

Dal Lago Viola sabato 26 maggio parte la Marcia di Barbiana

Si svolgerà sabato 26 maggio la XVII edizione della Marcia di Barbiana. Torna un appuntamento che ogni anno coinvolge centinaia di partecipanti provenienti da tutta Italia che salendo a piedi fino alla scuola che fu di Don Milani vogliono ribadire l’importanza di una scuola per tutti, pubblica, modello di stimolo per trasmettere saperi critici e di affermazione dei principi di equità e solidarietà.

Il Comune di Vicchio, insieme all’Istituzione Don Milani con la Fondazione Don Lorenzo Milani e il Centro Formazione e ricerca e Scuola di Barbiana, tornano a promuovere un’iniziativa divenuta ormai appuntamento fisso, capace di attirare l’attenzione verso quell’esperienza educativa unica che dal dicembre 1954 vide protagonista Don Lorenzo Milani per quasi tredici anni. La Scuola di Barbiana divenne una realtà che sconcertò e stimolò il dibattito pedagogico ed educativo, anche nei decenni successivi, ed ancora oggi provoca riflessioni sul futuro della scuola italiana. Per questo, oggi più che mai, è significativo il tornarci insieme, facendo della marcia un momento di riaffermazione di un impegno civico e culturale.

Per i partecipanti l’appuntamento è alle ore 10:30 presso la località “Lago Viola” per la partenza a piedi in direzione di Barbiana. Al Lago Viola si potrà accedere sia con mezzi propri (fino ad esaurimento del parcheggio) o con le navette messe a disposizione del Comune di Vicchio che partiranno dalla Stazione ferroviaria (in concomitanza con l’arrivo dei treni da Borgo San Lorenzo e Firenze) o dal parcheggio per autobus in Via Costoli adiacente alle Piscine Comunali. All’arrivo, previsto intorno alle ore 12:00, saranno rivolti i saluti delle autorità presenti a tutti i partecipanti, prima di presentare i lavori e resi noti i vincitori del Concorso “La Parola genera”, promosso dall’Istituzione Don Milani che ha visto la partecipazione di 11 diversi istituti scolastici provenienti da varie zone d’Italia ed in particolare da Bergamo, Matera, Parma, Pescara, Vicenza oltre che dal Mugello e Firenze.

Nel pomeriggio, alle ore 14 sempre a Barbiana, si svolgerà infine un incontro di riflessione su “scuola, famiglie e comunità, alla luce del messaggio di don Milani”, promosso dall’Istituzione culturale don L. Milani e Scuola di Barbiana, dalla Rete di Coordinamento delle Consulte del Mugello e la Fondazione don Lorenzo Milani. L’incontro si aprirà con interventi di un allievo della Scuola di Barbiana, un amministratore locale, un dirigente scolastico e un genitore della Rete delle Consulte dei genitori del Mugello. Seguirà una discussione a gruppi e conclusioni condivise. Per Info: Ufficio Cultura Comune di Vicchio. 0558439269. email ufficio.cultura@comune.vicchio.fi.it.

Redattore Travel

Recent Posts

Domenico Praticò relatore a Kos su “Lifestyle Medicine” e benefici della dieta mediterranea

Dal 29 ottobre al 3 novembre l’isola greca che ha dato i natali a Ippocrate…

2 ore ago

Tropea. Il docente e scrittore Giuseppe Fiamingo valorizza i talenti di sua figlia e di una studentessa nel suo nuovo libro

Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…

5 ore ago

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

11 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

17 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

23 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

1 giorno ago