Categories: EventiItalia

Soveria Mannelli. Alla scoperta del Reventino con il Giro delle sette Chiese

E’ in fase di chiusura il programma della prima edizione del “Giro delle sette Chiese di Soveria Mannelli”, organizzato dalla locale Associazione Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e le Parrocchie di San Giovanni Battista in Soveria Mannelli e di San Michele Arcangelo in San Tommaso, Colla e Pirillo. La manifestazione si svolgerà il prossimo sabato 4 agosto, all’interno della kermesse estiva “Essere a Soveria 2018” e riguarderà una passeggiata tra natura, cultura e spiritualità che toccherà l’intero territorio della Città del Reventino.

I momenti culturali prevedono la visita della Pinacoteca Comunale, presente all’interno del Palazzo Municipale “Cimino”, dei giardini dello storico Palazzo Marasco, costruito nel 1668, del Lanificio Leo, la più antica fabbrica calabrese della lana, il passaggio dalla Fontana dei Francesi, e la presentazione di tre libri della casa editrice Rubbettino. Sono stati previsti anche momenti benessere con lo Yoga della Risata, gestito da Graziella Mazza, di svago con le sculture di palloncini per i più piccoli, abilmente modellati da Gianluca Abbruzzese, e di rivalutazione delle nostre tradizioni con un laboratorio di avvio verso l’apprendimento delle danze popolari Calabresi e del Sud Italia, nonché una dimostrazione di strumenti popolari, con Angela Bianco e Maria Giovanna Casalinuovo.

Durante la giornata si potrà ammirare il suggestivo ponte “Ivano Mauro” presente in località Baraccone, la villetta comunale “Valentina Cosentino”, i boschi ed il paesaggio fiabesco che fanno da contorno alla Chiesetta Madonna degli Abbandonati, ed il Parco del Gran Sasso di Soveria. “Sono state inoltrate le varie richieste di autorizzazione per un percorso” ci illustra Antonio Ferrante, presidente della Pro Loco di Soveria Mannelli “partirà dal Santuario dedicato alla “Nostra Signora di Fatima”, per giungere nella Cappella presente all’interno dell’Ospedale Civile, passando dalla Chiesa di San Michele Arcangelo, nella frazione San Tommaso, dalla Chiesa Madonna degli Abbandonati, dalla Chiesa della Madonna della Salute, nella frazione Pirillo, e dalla Chiesa Maria Santissima del Rosario, nella frazione Colla. Un percorso che valorizzerà sia il Capoluogo che le bellissime Frazioni della nostra cittadina”.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

59 minuti ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

7 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

12 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

18 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

21 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago