Categories: EventiItalia

Patrizia Laquidara a Villasanta per Parole al vento

Terminerà venerdì 18 maggio la seconda edizione di “Parole al vento”, ovvero canzoni fatte a mano raccontate dagli artisti, rassegna ideata da Antonio Ribatti. L’evento è prodotto da Ah-Um e Controluce con il supporto del Comune di Villasanta e il contributo di Fondazione Cariplo. Parole al vento è animato dal giornalista e scrittore Jonathan Giustini. La terza edizione della manifestazione si svolgerà da febbraio a maggio 2019.

Si tratta di un ciclo di appuntamenti nato per ripercorre alcune tappe fondamentali di personaggi che hanno saputo mescolare quotidianità e poesia, musica e sentimenti, con l’ambizione di mantenere fede a quella che è sempre stata la vera missione di ogni cantautore: raccontare la realtà.  Dopo gli incontri in musica dei mesi scorsi con un cast tutto al femminile (Nada, Teresa De Sio e Cristina Donà), l’ultimo appuntamento della stagione in programma al Cineteatro Astrolabio di Villasanta (ore 21.30; ingresso 11-13 euro) sarà con Patrizia Laquidara, che venerdì 18 maggio presenterà il progetto intitolato “Funambola e altre storie”.

Siciliana di nascita e veneta d’adozione, Patrizia Laquidara è una tra le figure più inafferrabili, poliedriche e brillanti della nuova musica d’autore. Cantautrice ed occasionalmente attrice e scrittrice, ha esordito nella 13ª edizione del Premio Musicultura. “Funambola” (prodotto da Arto Lindsay e Patrick Dillett) è il suo secondo album, indicato dal comitato del Premio Tenco come uno dei cinque dischi più belli della stagione 2007, che l’ha portata a suonare in tutta Europa, Brasile, Marocco, Giappone e Stati Uniti. Con “Il Canto dell’Anguana” (uscito nel 2011) si è successivamente dedicata ad un disco-indagine sulle tradizioni musicali dell’Alto Vicentino e, grazie all’accoglienza entusiastica della critica, ha conquistato la Targa Tenco per il miglior album dialettale.  Da segnalare, infine, che la terza edizione di “Parole al vento” si svolgerà l’anno prossimo, da febbraio a maggio, ogni seconda settimana del mese, con quattro appuntamenti già programmati (8 febbraio, 8 marzo, 12 aprile e 10 maggio 2019).

Redattore Travel

Recent Posts

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

5 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

11 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

17 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

19 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Italiana a Roma: sobrietà, passione e visione politica.

Arianna Meloni incanta la convention di Gioventù Nazionale Roma: sobrietà, passione e visione politica.   …

1 giorno ago