Categories: SpagnaTravel

L’Alhambra di Granada: un gioiello da scoprire

Uno dei monumenti più visitati e belli al Mondo. E’ l’Alhambra di Granada, considerata il gioiello dell’arte nazarí. Alhambra, Generalife e quartiere dell’Albayzín sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Sono infatti veri e propri gioielli da scoprire e da preservare.

L’Alhambra: il suo splendore

Palazzo, fortezza, cittadella, è stata la residenza dei sultani Nazaríes e dei funzionari di alto rango, servitori della corte e soldati d’elite. Oggi è un monumento articolato in quattro aree. Ci sono la zona militare o Alcazaba, i palazzi, la città o Medina e la zona agraria del Generalife, tutto questo circondato da zone boschive, giardini e terreni irrigati.

Integrano il tutto edifici distaccati di varie epoche, come il Palazzo di Carlo V, dove si trovano il Museo dell’Alhambra, con oggetti dello stesso monumento, e il Museo di Belle Arti. Per apprezzare totalmente i valori paesaggistici ed architettonici del complesso è bene visitare l’Albaycin (Mirador de San Nicolás) o il Sacromonte. Da qui si può ammirare il rapporto dell’Alhambra con il territorio e la città di Granada.

L’Alhambra: le origini

Del complesso si ha notizia solo a partire dal secolo IX. I monumenti migliori però corrispondono alla monarchia nazarí e al regno di Carlo V, collocabili tra i secoli XIII e XVI. Nei suoi palazzi, dalla vetrata del belvedere di Daraxa alla pietra turronera del palazzo di Carlo V, tutto è perfetto. Sono straordinari il disegno e il progetto. Sono vicini al Corano o alla Sunna ma anche al neoplatonismo e al rinascimento.

Nella struttura il mondo islamico si fonda e si manifesta su un pensiero classico. Questa coniugazione si percepisce nell’ordine simbolico del palazzo dell’imperatore. Il cortile dei Leoni è anche un claustro monacale. Si organizza secondo la sezione aurea, la più legata alle proporzioni.

Il biglietto dei giardini consente di visitare le principali zone verdi con il proposito di diversificare la visita e che questa sia di qualità. Chi scopre questa meraviglia dell’umanità ne rimane letteralmente incantato. E’ consigliato visitare l’ìAlhambra d’estate e verso il tramonto per ammirare i giochi di luce e il verde di questo complesso che rappresenta un pezzo di mondo arabo in Spagna.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

2 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

8 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

14 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

20 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

22 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago