Un vero e proprio souvenir. Sono le spade di Toledo famose in tutto il Mondo. Toledo è una città imperiale, capitale spagnola sino al 1560. La metropoli è l’emblema della tolleranza religiosa tra cristiani, ebrei e musulmani. Il suo centro storico è Patrimonio Unesco.
Si tratta di una vera e propria industria, quella espadera toledana. Qui le spade si fabbricavano già ai tempi dell’Impero Romano. Gli artigiani delle spade divennero sempre più bravi in particolare sotto la dominazione araba, dalla Persia furono importate nuove tecniche di lavorazione.
Nel XV secolo Toledo si impose per qualità. Lo spadaccino Maestro Perrillo migliorò le tecniche di costruzione. Si narra che nel Tago venissero temprate le spade. L’arte delle spade è cambiate ed è divenuta in realtà un’attrazione turistica. Ci sono botteghe e negozi che vendono spade ovunque in centro. Si trovano in particolare vicino alla Cattedrale, all’Alcázar e al quartiere ebraico.
E’ possibile assistere alla lavorazione dell’acciaio. Mariano Zamorano è il più famoso maestro artigiano della città al numero 19 di via Ciudad, molto vicino alla Cattedrale. E’ storica anche Casa Bermejo. La fabbrica di Mariano Zamorano è la più famosa di Toledo e produce spade come un tempo.
Per arrivare a Toledo bisogna passare da Madrid, che dista poco meno di un’ora. Quindi si può fare scalo aeroportuale nella capitale della Spagna e poi arrivare in treno, in autobus o noleggiando un’auto. Madrid è ben collegata anche con linee aeree low cost come Easyjet e Ryanair. Da Madrid verso Toledo il mezzo più comodo è il treno. Si parte dalla stazione di Atocha e in 30 minuti si arriva a destinazione. Nel centro di Toledo è possibile spostarsi tranquillamente a piedi alla ricerca della propria spada e soprattutto per ammirare tutte le attrazioni della città.
Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…
Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…