Stoccarda è una delle mete preferite dei vacanzieri che scelgono la Germania. La capitale del Baden-Württemberg vanta un fascino elegante.
E’ la città della Mercedes. Chi ama le auto può visitare il museo su differenti livelli dedicato ad una delle case costruttrici più apprezzate del mondo. Attraverso la visita al museo è possibile entrare in contatto con l’evoluzione e la meccanica dei vari modelli.
Il giardino zoologico e botanico è un luogo da visitare assolutamente. Si possono ammirare le specie di piante coltivate e gli animali nello zoo: i gibboni, gli elefanti africani, tutta una serie di uccelli tropicali.
E’ il centro città. La piazza è frequentato dai turisti. Gli edifici circostanti risalgono al periodo in cui Stoccarda era città ducale. Da ammirare il giardino con la Colonna del Giubileo, eretta nel 1841 per commemorare i 25 anni di regno di re Guglielmo I. Nella zona sud-ovest della piazza sono presenti numerosi negozi e ristoranti.
Gli amanti della lettura possono trovare libri di autori di tutto il mondo. Sono presenti degli armadietti per depositare le proprie cose e godersi in tranquillità la lettura del libro e la visita. C’è anche una caffetteria con annessa una straordinaria terrazza esterna.
E’ il Palazzo di Stoccarda, un luogo suggestivo da visitare, collocato in periferia. Il duca di Württemberg aveva realizzato una residenza privata di caccia, poi è diventato un fastoso palazzo. I giardini e i boschi circostanti sono ideali per una passeggiata.
La cappella è il luogo del riposo eterno del re, della regina di Württemberg e della loro giovane figlia. La Regina – secondo i racconti dell’epoca . morì di crepacuore quando scoprì che il marito la tradiva con un’altra donna. Il Re, divorato dal rimorso, costruì questo edificio in un bellissimo luogo naturale, che poteva osservare dalle proprie stanze. La cappella è circondata da vigneti e da uno scenario suggestivo.
Il Palazzo Nuovo domina Schlossplatz. La sua costruzione è stata ultimata nel 1807 in stile tardo barocco. L’edificio, ex residenza regia, adesso ospita uffici governativi. È sempre possibile visitare gli esterni, le visite sono organizzate durante l’anno. Non molto lontano sorge il Castello Vecchio.
Previsto come parte di una più grande mostra dell’orticoltura nel 1939, Killesbergpark è una deliziosa area open space di 123 acri. È presente anche una ferrovia interna che viene usata in estate per visite estese al tutto il parco. Il gioiello è la Torre di osservazione, alta 40 metri, che offre una straordinaria vista sul parco.
A Berg, sulla riva sinistra del fiume Neckar, si trova il Museo di Storia Naturale, composto dal Naturkundemuseum Schloss Rosenstein e dal Museum am Löwentor. Entrambe le esposizioni sono dedicate alle scienze naturali. Rosenstein è dedicato alla biologia e all’evoluzione delle specie viventi, Löwentor alle origini della terra.
Con le sue torri diverse, è stata costruita nel XII secolo presso l’esatto luogo dove sorgeva un precedente edificio religioso, del X secolo. Ricostruita in stile tardo gotico nel XV secolo, è stata riconsacrata nel 1958 dopo un restauro. Sono presenti magnifiche testimonianze di arte rinascimentale del XVI secolo, commissionate dal Conte di Württemberg, così come cripte del XVII secolo.
Dal 17 ottobre 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in formato fisico…
Giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 13 avrà luogo presso lo spazio “Roma Lazio Film…
L'USIM - Unione Sindacale Italiana Marina esprime il più profondo cordoglio e vicinanza ai familiari…
Imbiancatura: Definizione e significato L’imbiancatura è uno dei lavori più comuni e importanti per la…
La Legge di Bilancio 2026 è alle porte, ma il comparto Difesa e Sicurezza rischia…
Barcellona, capitale cosmopolita della Catalogna, vanta una scena notturna vivace e diversificata che soddisfa tutti…