Categories: GermaniaTravel

Cosa vedere a Lipsia: il meraviglioso Zoo Leipzig

Lo Zoo Leipzig è una delle attrazioni più interessanti della città di Lipsia, molto amato dai vacanzieri oltre che dagli abitanti. Si tratta di una foresta pluviale affascinante in centro città.

Zoo Leipzig: una realtà moderna

Lo Zoo ha ben 120 anni di storia. Nonostante le sue costruzioni storiche è però tra gli zoo più moderni di tutta la Germania. Lo Zoo di Leipzig è tra i più conosciuti e ricchi di tradizione. E’ noto in tutto il Mondo grazie all’opossum strabico chiamato Heidi.

Lo zoo di Lipsia: una meraviglia unica

E’ tra gli zoo con la storia più lunga della Germania. Tra i suoi ospiti ci sono anche parecchie specie piuttosto rare come l’okapi, il cervo muschiato e la foca del Bajkal.

Pongoland è uno dei recinti di ominidi più grandi al mondo. Al suo interno ci sono grandi gruppi delle quattro famiglie. Nella savana Kiwara si assembrano antilopi, giraffe, zebre e struzzi. Tra i vicini ci sono anche le iene, uno stormo di fenicotteri, i leoni del Katanga nella savana dei leoni Makasi Simba.

L’acquario esiste da oltre un secolo. Qui si rimane affascinati dal mondo subacqueo e dai suoi abitanti. I suoi esotici abitanti sono divisi tra vasche circolari per i temibili squali, terrari e bacini. Contiene 35 mila litri d’acqua ed è uno dei più grandi in Europa. C’è anche la possibilità di gustare snack e buffet per non farsi mancare davvero nulla nel corso della visita.

Una speciale attrazione

A Lipsia è possibile esplorare anche la foresta pluviale su una barca. Ma non solo. Si possono anche osservare gli ippopotami pigmei al bagno. Il mondo tropicale di Gondwanaland si estende su una superficie di 17 mila m², 34 metri di altezza, 26°C con il 65% di umidità. Ci sono ben 40 specie animali esotiche, 500 diversi tipi di piante e alberi. Pur trovandosi in Germania si ha letteralmente l’impressione di essere nelle foreste tropicali dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina.

L’ambientazione è infatti molto suggestiva tra grugniti, stridii, ronzii e i suoni dell’acqua. Si trovano l’aria umida, calda, satura del profumo di cacao, ananas, eucalipto e caffè.

Non c’è da spaventarsi se sul proprio percorso si trova un’uistitì che salta di ramo in ramo o un ippopotamo pigmeo che si affaccia. Ma anche un dik-dik che allarga gli occhioni prima di camuffarsi nella boscaglia.

Si esplora un paradiso tropicale attraversando i diversi sentieri della giungla. Emozionante la traversata in barca del fiume Gamanil.

Redattore Travel

Recent Posts

Busto Garolfo, il primo corso Asa forma nuove professioniste e diventa modello di sinergia tra istituzioni e comunità

Il primo corso Asa (Ausiliari socio-assistenziali) di Busto Garolfo non solo ha formato nuove figure…

5 ore ago

Repubblica Ceca e Puglia: nuove sinergie alla 88ª Fiera del Levante di Bari

Il Console Onorario Riccardo Di Matteo: «Un’occasione per rafforzare i legami con la Puglia nei…

11 ore ago

Export Digitale, il 58% delle imprese punta sull’intelligenza artificiale, circa una su tre ha già definito una strategia

Emerge da un’indagine di Promos Italia su oltre 100 imprese esportatrici. L’Agenzia Nazionale per l’Internazionalizzazione…

12 ore ago

Barber Shop – Passione per la barba e capelli

Barber Shop - Passione per la barba e capelli Il Barber Shop rappresenta oggi molto…

20 ore ago

Una giornata d’autunno rilassante a Barcellona: tra colori caldi e ritmi lenti

Barcellona, la vibrante capitale catalana, è celebre per le sue estati vivaci e le spiagge…

1 giorno ago

Nella mia conchiglia Viaggio tra suoni e mondi dell’autismo” di Daniela Tumiati edito da Libritalia.

Un viaggio di empatia e consapevolezza che attraversa il mondo dell’autismo con delicata umanità, si…

1 giorno ago