Categories: CultureGermania

A Brema alla scoperta dell’Universum Bremen

Brema è una delle città tedesche più gettonate tra i vacanzieri. Una delle attrattive è l’Universum Bremen, il Science Center a forma di balena d’argento. Ci sono ben 250 oggetti da toccare che consentono al visitatore di sperimentare il contatto con il mondo della scienza coinvolgendo tutti i sensi.

Universum Bremen: un’esperienza per tutti

Su 4 mila m² di superficie si ha modo di viaggiare nello spazio rimanendo ancorati sulla Terra! Le aree sono suddivisi per temi. Si va infatti da quella dedicata alla spedizione uomo a quella inerente la spedizione Terra passando per il tema spedizione cosmo.

E’ possibile sperimentare letteralmente sulla propria pelle, dei fenomeni da brivido, quasi da thriller cinematografico. Si entra ad esempio in un labirinto al buio. Qui per avanzare è necessario affidarsi solo al tatto. Ci si immerge anche un viaggio virtuale con un sommergibile sino a toccare il fondo del mare.

Lo scheletro remante Freddy descrive ai gruppi quello che avviene nell’apparato scheletrico quando si sta svolgendo un’attività fisica. I più temerari possono provare il dispositivo che riproduce il tremore delle pareti nel corso di una scossa di terremoto.

La “spedizione cosmo” fa addentrare nel mondo degli astri sino alle più piccole particelle di materia. La “spedizione uomo” dell’Universum Bremen parte al momento della nascita e si conclude con i mondi inesplorati della mente umana.

La DenkArena è riservata agli show scientifici dagli esperimenti spettacolari, alle conferenze e al teatro delle scienze. Nel primo livello si trova una sezione da 200 m². E’ la Via Lattea, la più amata dai piccini, dedicata ai bimbi tra i 3 e gli 8 anni.

L’Universum delle scoperte

Fa parte del Science Center anche l’area all’aperto da 5 mila m², il parco delle scoperte, articolato in ben 25 stazioni con diversi esercizi relativi al movimento. Si può ad esempio fare un test di coordinazione. Ma anche arrampicarsi su una parete scoscesa o attraversare una gola stretta.

La torre dei venti è alta 27 metri. Si presta agli esperimenti con i venti e le condizioni meteorologiche. L’Universum Science Center risponde alle domande sul mondo della scienza ed è una continua scoperta.

Antonio Nesci

View Comments

Recent Posts

Le Aree Industriali di Barcellona: passato, presente e futuro di un motore economico in evoluzione

Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…

38 minuti ago

Piccole imprese, grandi ambizioni: il digitale come alleato per crescere

Le piccole imprese italiane sono il cuore dell’economia del Paese; dietro ogni laboratorio, negozio, studio…

8 ore ago

Armony Floor: materia, design e metodo per dare forma al pavimento giusto

Ogni pavimento in legno racconta una storia. Non è mai una semplice superficie, ma un…

10 ore ago

Arbitrato: i vantaggi per le imprese, arriva il webinar gratuito il 19 novembre

"Arbitrato: i vantaggi per le imprese", su questo tema arriva il webinar gratuito promosso da…

14 ore ago

Come funziona il noleggio dei cassoni scarrabili

Come funziona il noleggio dei cassoni scarrabili Capire come funziona il noleggio dei cassoni scarrabili…

14 ore ago

Arrampicarsi sugli specchi

Arrampicarsi sugli specchi (di Paolo Fedele) Appare grottesco, quasi offensivo, vedere chi si erge a…

18 ore ago