Categories: ItaliaTravel

Turisti sulle tracce della Via Francigena toscana

Un percorso da scoprire: la Via Francigena toscana. La Regione Toscana sta lavorando per definire il primo prodotto turistico omogeneo. “La Francigena – ha spiegato il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini – è una delle destinazioni maggiormente riconosciute all’interno della vasta offerta turistica toscana. L’idea è cercare di raccontare questo prodotto con sfumature diverse perché la Francigena in Lunigiana non ha le stesse caratteristiche di quella nei pressi di Siena o di Lucca. Il 2019 sarà l’anno del turismo lento e vogliamo farci trovare pronti per questo appuntamento”.

Gli operatori toscani operano intorno ad un tavolo sull’ospitalità che coinvolge imprese e professioni turistiche, gestori di ostelli, Pro Loco, Comuni dell’aggregazione. L’ospitalità lungo il tragitto toscano è uno degli elementi base su cui gli operatori si stanno impegnando per lo sviluppo turistico. Il turista – viandante potrà avere a disposizione un’offerta sempre più qualificata ed interessante.

Le novità sono parecchie. Entro la primavera 2018 i tracciati ciclabili ed equestri avranno la propria cartellonistica al pari di quello escursionistico. La Toscana punta sulla collaborazione dei vari soggetti inclusa l’Associazione Europea delle Vie Francigene che darà maggiore visibilità anche fuori dei confini dell’Italia. Verranno stipulate convenzioni specifiche con le quattro aggregazioni, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

17 minuti ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

6 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

12 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

18 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

20 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago