Roma è una città dai mille volti, una metropoli tra le più belle in Europa e nel Mondo. Da molti turisti è considerata la Capitale mondiale per la sua grande bellezza. Di questa città non brilla solo il centro storico, ma meritano di essere visitatati anche quartieri più giovani come l’Eur. E’ il quartiere nato per volontà dal Duce Benito Mussolini nel 1942 in concomitanza dell’Esposizione Universale che si sarebbe dovuta svolgere in città per celebrare il ventesimo anniversario della Marcia su Roma. Il quartiere è adatto a bambini e ad adulti grazie ai suoi ampi viali, gli edifici molto grandi, il laghetto.
In viale Europa si trova il museo storico delle Poste e delle Telecomunicazioni dove si può ammirare la raccolta di materiali e apparati telegrafici che percorre l’evoluzione del servizio postale. Per la visita è obbligatoria la prenotazione. Vicino al Museo Postale c’è il museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini che consente di fare un salto indietro nel tempo della preistoria. Nel museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari si rimane affascinati da oggetti, costumi e strumenti musicali provenienti da ogni angolo dell’Italia.
All’Eur si può gustare una cioccolata calda in autunno ed in inverno o un gustoso gelato d’estate in uno dei bar super chic di viale Europa. Anche in vacanza c’è chi non rinuncia a fare shopping. L’Eur propone ai turisti un’ampia scelta tra negozi di ogni genere che soddisfano le esigenze sia del vacanziero esigente e danaroso, sia di quello che ama il bello e vuole risparmiare.
Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…
Le piccole imprese italiane sono il cuore dell’economia del Paese; dietro ogni laboratorio, negozio, studio…
Ogni pavimento in legno racconta una storia. Non è mai una semplice superficie, ma un…
"Arbitrato: i vantaggi per le imprese", su questo tema arriva il webinar gratuito promosso da…
Come funziona il noleggio dei cassoni scarrabili Capire come funziona il noleggio dei cassoni scarrabili…
Arrampicarsi sugli specchi (di Paolo Fedele) Appare grottesco, quasi offensivo, vedere chi si erge a…