Categories: CultureItalia

Università Popolare di Milano firma patto di intesa con Università del Madagascar

Nella giornata di martedì 17 ottobre 2017, dopo avere incontrato a Roma il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Presidente e la ministra dell’Istruzione del Madagascar si sono recati in ambasciata per l’incontro con il Rettore Magnifico dell’Università Popolare degli Studi di Milano. L’Università Popolare degli Studi di Milano ha siglato un importante accordo bilaterale con il Madagascar, insieme al suo Presidente, Hery Rajaonarimampianina e la Ministra dell’istruzione malgascia Marie Monique Rasoazananera.

Nel suo discorso ai convenuti, il presidente del Madagascar si è dichiarato soddisfatto per la  cooperazione già attiva tra i due paesi. Un’intesa che andrà a vantaggio degli studenti malgasci, degli insegnanti malgasci e, in definitiva, di tutto il Madagascar. Il Presidente e la Ministra sono stati inoltre insigniti dal Magnifico Rettore dell’Università Popolare degli Studi di Milano della Laurea Honoris Causa rispettivamente in Scienze Politiche e in Scienze dell’Educazione, e anche del premio internazionale dedicato al padrino delle Università Popolari Gabriele D’Annunzio. Il Presidente Hery Rajaonarimampianina ha ringraziato pubblicamente l’Università Popolare degli Studi di Milano per le onorificenze concesse dall’Ateneo internazionale.

L’incontro è avvenuto a margine dell’Italia Africa Business Week, un evento di due giorni dedicato a networking, incontri B2B e conferenze con rappresentanti di Paesi africani e del business al fine di favorire nuove opportunità d’affari tra le pmi (piccole e medie imprese) africane e italiane e incentivare l’ingresso dei privati nel tessuto produttivo, sono stati firmati vari patti d’intesa, favoriti dalla Chambre de Commerce de l’Industrie Italie – Madagascar.

Per fare ciò, la competenza dell’Università Popolare degli Studi di Milano, presente nella persona del Magnifico Rettore , nella formazione universitaria è stata ritenuta fondamentale, e ha portato alla stipula di un patto d’intesa, fra il rettore e il governo malgascio, al fine di fornire la formazione superiore necessaria allo sviluppo culturale del paese. 

Redazione Online

Recent Posts

Il giocattolo per i bambini di Barcellona: tra tradizione, creatività e sostenibilità

Barcellona è una città che offre una vasta gamma di giocattoli per bambini, combinando tradizione,…

14 ore ago

È morto Antonello Murone, docente e volontario: una vita spesa per gli altri

Vibo Valentia – Si è spento nelle scorse ore il professor Antonello Murone, docente di…

20 ore ago

Giuseppe Fiamingo nella commissione del Global Student Prize: “L’esempio di Adarsh Kumar ispiri i nostri ragazzi”

Il docente e ricercatore Giuseppe Fiamingo ha espresso gratitudine alla Varkey Foundation e a Chegg.org…

21 ore ago

Il valore della misura, un viaggio alla scoperta della metrologia, diventa permanente la mostra sugli antichi strumenti in Camera di commercio

La mostra “Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia” diventa un’esposizione permanente…

1 giorno ago

Traffico in crescita all’Aeroporto dell’Umbria: ottobre da record e oltre 570 mila passeggeri nei primi dieci mesi del 2025

Ottobre si conferma un mese da record per l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”. Con…

1 giorno ago

Le Aree Industriali di Barcellona: passato, presente e futuro di un motore economico in evoluzione

Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…

1 giorno ago