Roma si erge sui famosi sette colli: Aventino, Campidoglio, Celio, Esquilino, Palatino, Quirinale, Viminale. Il Campidoglio è il più piccolo e il meno alto, ma è il più importante per la storia della Città, luogo centrale di religione e politica. Alla piazza si accede mediante la scalinata. Nella piazza ci sono gli edifici gemelli: Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo che ospitano i Musei Capitolini e il Palazzo Senatorio, dove c’è l’ufficio del sindaco.
Sono i musei pubblici più antichi del mondo. Le raccolte dei Musei Capitolini sono presenti nei due palazzi che, insieme al Palazzo Senatorio, delimitano la piazza del Campidoglio: il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo. Le due strutture sono collegate tra loro attraverso la galleria sotterranea che ospita la Galleria Lapidaria e porta all’antico Tabularium, le cui arcate monumentali si affacciano sul Foro Romano. All’interno viene conservato la statua equestre originale in bronzo di Marco Aurelio.
Il turista che visita l’area del Campidoglio può sostare presso il punto di ristoro dei Musei Capitolini sull’affascinante terrazza di Palazzo Caffarelli. Questo locale propone una vista a dir poco spettacolare. Si può sostare per il brunch, per gustare sandwich e sfizi di ogni genere e tipo, per sorseggiare un tè o un caffè, un liquore o un cocktail.
Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…
A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…