Roma è una città ricca di reperti archeologici e di antiche strutture molto ben conservate. Una di queste è il teatro romano di Ostia Antica ubicato nell’area archeologica degli scavi. Il teatro è stato voluto da Augusto alla fine del I sec. a.c.. Si trattava di una struttura imponente e straordinaria per l’epoca. Poteva contenere sino a 2500 spettatori, un numero consistente per i tempi.
Sul finire del II secolo il teatro fu soggetto ad un ampliamento. La capienza venne portata a 4 mila posti. Il corridoio centrale d’ingresso è stato in seguito modificato da Ragonio Vincenzio Celso nel IV secolo. E’ lui che fece installare una statua di Roma, ancora visibile dietro il Ninfeo est. Ordinò anche lo spostamento delle basi di statue ubicate nel Piazzale delle Corporazioni in stato di abbandono. Insieme al retrostante piazzale delle Corporazioni, il teatro di Ostia Antica componeva un complesso gigantesco. Qui si concentravano gli uffici dei commercianti e mercanti più in vista di Roma. L’edificio è stato più volte restaurato nel corso dei secoli ma, nonostante le modifiche strutturali eseguite, mantiene tutto il fascino autentico dei tempi andati. Il teatro di Ostia Antica ospita oggi diversi eventi tra cui spettacoli teatrali, concerti, eventi di cabaret e di danza.
Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…
A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…