Categories: ItaliaTravel

Alla scoperta delle principali attrazioni di Roma

Roma città eterna. Capitale dell’Italia ed idealmente del Mondo intero. La sua storia è millenaria e legata all’antico Impero e ai Papi. Visitare Roma in pochi giorni è un’impresa. Non basterebbe un mese intero. Chi rimane almeno per quattro giorni ha modo di visitare le principali attrazioni della città.

Roma: Piazza di Spagna e Colosseo

Il simbolo di Roma è il Colosseo, l’arena imperiale teatro dei giochi. Si staglia in tutta la sua magnificenza. Conservato nel tempo, accessibile al pubblico. Vicino all’arena dei gladiatori l’Arco di Costantino, simbolo del trionfo di Roma. Più in là il Palatino. Percorrendo via dei Fori Imperiali si respira ancora oggi la grandezza dell’Impero. Da qui si giunge al Foro Romano. Dall’altro lato l’area dei Fori Imperiali. Da piazza Venezia si giunge a Piazza del Campidoglio, la sede istituzionale del Comune. Dalla piazza ideata da Michelangelo si accede ai Musei Capitolini. Al Mondo sono i più antichi. Dal Campidoglio si passa per via del Corso e qui al Pantheon, il tempio antico in onore di tutti gli Dei. In direzione del Tevere la barocca Piazza Navona. La Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, la Chiesa di Sant’Agnese in Agone e Palazzo Pamphilj. Un concentrato di storia ed arte. Vicino a via del Corso da ammirare Fontana di Trevi e Piazza di Spagna, una delle aree più esclusive del centro storico.

Roma: il Vaticano

La Capitale italiana è anche la Città dei Papi. La Basilica di San Pietro conquista lo sguardo del turista già da via della Conciliazione. La Città del Vaticano è un minuscolo Stato all’interno della Città di Roma. Per quanto microscopico è uno dei più influenti su scala mondiale. Una volta entrati nello Stato è immancabile una visita ai Musei Vaticani e alle opere uniche collezionate dai Papi. Da via della Conciliazione si raggiunge Castel Sant’Angelo, la fortezza dei Pontefici realizzata sui resti della tomba dell’imperatore Adriano.

Roma: gli scavi di Ostia

Fuori dal centro città sorgono gli scavi di Ostia, uno degli emblemi della città antica. Una delle tappe è l’EUR, la faccia moderna di Roma. Da qui nel quartiere Ostiense da visitare la Centrale Montemartini, esempio di recupero archeologico industriale, immagine della coesistenza di antico e moderno a Roma. La città vive di arte e di verde. La Galleria Borghese consente di ammirare le opere di artisti come Bernini, Caravaggio, Canova. Le catacombe dell’Appia Antica sono un pezzo importante della storia del cristianesimo, ubicate al di fuori delle mura cittadine. L’Appia Antica regala suggestioni delle memorie storiche senza pari.

Redattore Travel

Recent Posts

Tropea. Il docente e scrittore Giuseppe Fiamingo valorizza i talenti di sua figlia e di una studentessa nel suo nuovo libro

Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…

3 ore ago

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

9 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

15 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

21 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

1 giorno ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

1 giorno ago