Uno dei luoghi simbolo di Madrid. E’ il Parco del Retiro. Una visita al parco rientra nell’agenda delle cose da vedere. I vacanzieri possono ammirare il parco e l’intero barrio confinante con Calle Doctor Esquerdo a est, con Calle de Alcalá e Calle O’Donnell a nord, con Avenida del Mediterráneo e dal Paseo de Reina Cristina a sud e con Calle de Alfonso XII a ovest.
Le sue origini risalgono al periodo dei Re Cattolici ma l’edificazione del barrio è successiva e si colloca sul finire del XIX secolo durante la fase di espansione demografica di Madrid che portò di conseguenza all’ampliamento urbanistico della capitale. Il quartiere conserva il tracciato simile a quello dell’attiguo barrio di Salamanca, con vie perpendicolari dai marciapiedi ampi per favorire il passaggio e la circolazione dei pedoni. Come Calle Ibiza e Calle Alcalde Sainz de Baranda. Il quadrante è prettamente residenziale, ma l’essere vicino al centro città, gli consente di conciliare l’aspetto aziendale e commerciale.
Il turista non può fare a meno di visitare il Parco del Retiro. È preferibile completare il percorso per il parco urbano più conosciuto della metropoli spingendosi nel barrio e nelle sue vicinanze. Così si può godere delle differenti attrazioni culinarie, culturali e commerciali.
Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…
A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…