Amanti dei viaggi e della natura trovano in Madrid una meta verde. Ben 125 ettari e più di 15 mila alberi del Retiro sono una vera e propria oasi nel cuore della capitale spagnola.
Alcuni giardini sono molto interessanti sotto il profilo botanico come i Jardines de Cecilio Rodríguez, il Jardín de Vivaces, la Rosaleda, i Jardines del Arquitecto Herrero Palacios. Al Parterre Francés da ammirare il Cipresso calvo, l’albero più anziano di Madrid. Potrebbe avere 400 anni.
Il verde di Madrid propone sport, svago, cultura sia per i vacanzieri sia per gli abitanti. All’Estanque grande si può andare su barca a remi. Il Palazzo di Vetro accoglie mostre di piante esotiche nell’Esposizione delle Filippine del 1887. Si tratta di un esempio tra i più importanti dell’architettura del ferro nella Nazione spagnola.
Ospita fontane, sculture, elementi di rilievo dal monumento ad Alfonso XII all’area del Reservado di Fernando VII dove c’è la Casa del pescador, la Casa del Contrabandista e la montagna artificiale. Impossibile non rimanere affascinati dalla statua dell’angelo caduto, l’unica scultura al mondo che raffigura il diavolo, e la fontana delle Galapagos, che ricorda la nascita di Isabel II. I giardini di Madrid sono dei veri e propri capolavori che il visitatore non può fare a meno di ammirare.
La mostra “Il valore della misura. Un viaggio alla scoperta della metrologia” diventa un’esposizione permanente…
Ottobre si conferma un mese da record per l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi”. Con…
Barcellona, una delle città più dinamiche d'Europa, ha visto nel corso dei secoli un'evoluzione significativa…
PARTITO DELLA Alternativa Monarchica Reggenza del P.d.A.M. LETTERA APERTA Oggetto: Savoia-Aosta i morganatici 06/11/2025…
COMUNICATO STAMPA – Civitavecchia, 6 novembre 2025 Avvicendamento al vertice della Marina Militare – SIM…