I madrileni sono persone che sorridono tanto. Trasmettono buonumore. Madrid è una città allegra e viva e i turisti vengono travolti e contagiati dalla movida in particolare nel fine settimana.
Le aree di divertimento sono dislocate nei diversi quartieri. L’atmosfera della notte madrilena è ovunque frizzante. Moltissimi i locali all’aperto in primavere ed estate. La notte viali e strade sono gremiti di abitanti e vacanzieri.
Da non perdere i musical molti originali che vanno in scena solo in Spagna. Altri sono classici rivisitati in salsa madrilena. Passeggiando lungo la Gran Vía è possibile trovare i teatri più rinomati della città, ubicati su entrambi i lati della via.
Il turista presto sarà contagiato delle tapas e dal girovagare per bar per assaporare l’assaggino di piatti tradizionali: piccanti patate “bravas”, frittata di uova e patate, calamari, crocchette, coda di toro, baccalà. Il tutto accompagnato da una birra o da un vino.
Nei quartieri di Huertas e La Latina, nei pressi di Plaza Mayor, si trovano tradizionali taverne riconoscibili dalle facciate coperte da piastrelle, dove oltre alle tapas si possono gustare le raciones, porzioni più consistenti.
A Madrid oltre ai ristoranti tipici ve ne sono diversi internazionali, nel quartiere di Huertas, nei pressi delle piazze Tirso de Molina e Jacinto Benavente e vicino via Fuencarral e piazza España.
Il docente e scrittore calabrese Giuseppe Fiamingo ha voluto rendere omaggio a due giovani talenti…
Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…
A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…
Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…
Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…
Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…