Categories: SpagnaTravel

La Cattedrale della Incarnazione uno degli edifici più alti di Malaga

Il visitatore che giunge a Malaga non può fare a meno di ammirare L’Alcazaba e il Teatro romano. Sono due simboli del capoluogo della Costa del Sol.

Malaga: il teatro romano

Realizzato nel I° secolo a.C., il teatro fu scoperto nel 1951 e riportato alla luce nel 2011. Sovente si tengono rappresentazioni dei classici, interpretate dalle compagnie di teatro andaluse. La visita al teatro romano è gratis.

Malaga: Alcazaba

Le mura rosse del palazzo dell’Alcazaba spiccano in tutto il loro splendore. Per quasi 1500 anni è stato centro politico e amministrativo. Dopo il 1675 andò in rovina. Molti mattoni vennero rubati per realizzare abitazioni nelle vicinanze.

Il palazzo fu impiegato sia come prigione militare sia come ospedale nei primi anni del XX° secolo. Poi i senzatetto iniziarono ad abitare nelle mura. Nel 1930 si decise di ristrutturare il palazzo.

Ci sono incantevoli giardini e i cortili arabi con gelsomino e arancio. Si ha una vista panoramica sul porto e sulla piazza dei tori

Plaza de la Merced

Prende il nome dalla chiesa e dal monastero di Nostra Signora della Mercede. Nel centro della piazza c’è l’obelisco dedicato al Generale Torrijos e ai suoi 48 soldati uccisi nel 1831.

In questa piazza c’è l’abitazione di Pablo Picasso nato nella Casas de Campos, che è oggi il museo Fundación Picasso Museo Casa Natal. Nel 2008, una statua del pittore fu eretta sulla panchina di fronte alla struttura.

Calle San Augustin

La Iglesia de Santiago Apóstol è una delle quattro chiese cattoliche esistenti dentro le mura della città, costruita durante il regno Arabo. Dopo la Reconquista di Malaga, il Re decise che ad alcune famiglie nobili musulmane fosse permesso di rimanere e vivere nel quartiere La Moreia, vicino alla Calle San Agustin, dove i musulmani avevano la loro moschea e i bagni.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

2 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

8 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

14 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

19 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

22 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago