Categories: Culture

L’Europa: il latino unica grande lingua comune

Il primo grande esempio di Europa è dovuto all’Italia e alla Roma imperiale anche se, in verità, l’Impero non aveva mai pensato ad una visione europea bensì di un mondo romano. Roma portò senza volerlo l’Europa nel Mondo. Dominò parte dell’Africa, si spinse nell’estremo Oriente. Il Mondo allora conosciuto era sotto il controllo di un’unica grande potenza europea.

L’Europa: termine geografico

Al tempo dei romani l’Europa era un vastità indefinita a nord del Mediterraneo. Ecateo di Mileto riteneva che la Terra era suddivisa in 2 continenti dal Mediterraneo: da una parte l’Europa a nord; dall’altra l’Asia comprendenti anche Libia ed Egitto. I greci crearono le fondamenta della cultura europea, l’Impero di Roma la diffuse nel resto del continente mediante la lingua latina, il diritto e definendo i confini dei futuri stati europei.

Il primo ad utilizzare il termine Europa fu l’abate San Colombano, fondatore dell’abbazia di Bobbio, che lo citò in una delle lettere al Papa Gregorio Magno. L’Occidente cristiano europeo bloccò il mondo arabo fatto dagli invasori islamici.

L’Europa: l’impero di Carlo Magno

Il grande sogno europeo rivisse sul finire dell’VIII secolo dopo che si pose fine a 30 anni di conflitti contro Slavi, Avari, Longobardi e Sassoni. Nacque l’impero di Carlo Magno. Il generale franco diede vita all’Impero che comprendeva la maggior parte dell’Europa occidentale. Scelse il latino come lingua scritta ufficiale, utilizzò una moneta unica e una religione comune. Gettò le basi per l’identità europea.

Redattore Travel

Recent Posts

Francavilla, appello per ridare splendore alla Chiesa delle Grazie

Nel giorno dedicato alla Madonna delle Grazie, la comunità di Francavilla è stata richiamata a…

2 ore ago

Presepe tradizionale e presepe moderno: Barcellona tra sacro, ironico e identità catalana

A Barcellona il Natale è un viaggio tra la tradizione più radicata e l’innovazione più…

8 ore ago

Francesco Silvaggio porta la fotografia di matrimoni dalla Calabria al mondo

Un piccolo paese della Calabria si collega alle metropoli di mezzo mondo attraverso l’obiettivo di…

13 ore ago

Presentazione del libro “Io credo” di Domenico Nardo Vibo Valentia, 26 settembre 2025 – ore 18:30 – Palazzo Gagliardi

Venerdì 26 settembre, alle 18:30, a Palazzo Gagliardi (Vibo Valentia), sarà presentato il nuovo libro…

19 ore ago

La comunità scientifica della psicologia clinica riunita a Perugia

Quattro giorni di confronto tra scienza, istituzioni e territorio per promuovere il benessere psicologico come…

22 ore ago

Natale a Barcellona: l’albero è vero o finto? Tra modernità, tradizione e cultura catalana

A Barcellona il Natale si vive con una miscela unica di tradizione catalana e influenze…

1 giorno ago